La French Tech Alpes, attiva nell’ecosistema imprenditoriale francese, sostiene oltre 700 startup e scale-up distribuite in cinque poli territoriali: Annecy, Chambéry, Genevois Français, Grenoble e Valence-Romans.

Questa struttura si basa su un modello di governance a rotazione. Ricerca una rappresentanza delle dinamiche locali e la cooperazione territoriale. Accompagna le imprese nei settori del digitale, della salute, della transizione energetica, dell’industria e dell’impatto sociale e ambientale.

La French Tech Alpes fa parte della Mission French Tech, un’iniziativa pubblica lanciata dal Ministero dell’Economia nel novembre 2013 per strutturare e promuovere l’ecosistema delle start-up francesi in Francia ma anche altrove (esiste una French Tech Italia).

Si avvale di una rete certificata di Capitali e Comunità – quindi anche, ad esempio, Angers o Bordeaux, o Aix-Marseille Région Sud – animata a livello locale. L’obiettivo del programma nazionale è sostenere la crescita, l’internazionalizzazione e la semplificazione delle procedure delle giovani imprese innovative

Un’iniziativa nata a Grenoble, radicata nei Pays de Savoie

Il progetto è nato nel 2014 a Grenoble, con il nome di Digital Grenoble, con l’obiettivo di strutturare un ecosistema tecnologico territoriale. L’associazione French Tech Alpes è stata ufficialmente creata nel 2019.

Da allora si è sviluppata, riunendo una fitta rete di giovani imprese. Nel 2024 sono stati mobilitati oltre 105 milioni di euro a favore delle startup del territorio.

La governance a rotazione ha portato alla nomina di Jean-Pierre Ramoul e Bertrand Giffon alla copresidenza della French Tech Alpes, succedendo a Romain Gentil. Entrambi sono a capo del polo di Chambéry e sono coinvolti da diversi anni nell’ecosistema dell’innovazione savoiardo.

Attività recenti e sviluppo locale

Durante l’estate del 2025, diversi eventi hanno animato la vita dei poli. A Chambéry, un incontro dedicato a Energy Pool, nell’ambito del programma nazionale FT120, ha permesso di mettere in luce le startup ad alto potenziale. Ad Annecy, il French Tech Summit ha riunito a luglio oltre 130 partecipanti all’evento Business Connect 2025, facilitando gli scambi tra aziende e attori dell’innovazione.

Allo stesso tempo, a Grenoble, il bilancio dell’assemblea generale ha confermato una dinamica in crescita: il territorio ospita oltre 500 startup, su un totale di circa 800 in tutta la regione French Tech Alpes. Queste imprese impiegano circa 7.900 persone e negli ultimi cinque anni hanno raccolto quasi 2,8 miliardi di euro, in gran parte grazie a progetti industriali a valore aggiunto.

LEGGI ANCHE: La start-up torinese che vuole eliminare la CO2 dall’aria

Exit mobile version