Cannes ricorda l’81° anniversario della liberazione e della fine dell’occupazione tedesca il 24 agosto con cerimonie, un nuovo omaggio a Winston Churchill e uno spettacolo pirotecnico nella baia.
L’evento si tiene ogni anno e assume un significato forte nell’immaginario pubblico. Inoltre, per Cannes, è anche un tassello nelle azioni di ammodernamento della città, con una forte connotazione civile. Durante l’anno, la città organizza diversi eventi nelle ricorrenze più significative nazionali francesi.
Il programma di domenica 24 agosto, per il ricordo della Liberazione di Cannese
Le commemorazioni iniziano domenica mattina alle 9 e coinvolgono diversi luoghi della città, da Cannes centro al quartiere di La Bocca. Le cerimonie principali si concentrano davanti all’Hôtel de Ville, dove il sindaco David Lisnard presiederà due momenti ufficiali consecutivi.
Da un lato, infatti, alle 11 si terrà l’inaugurazione del nuovo boulevard Winston Churchill, alla presenza di Jennie Churchill, pronipote dello statista britannico. Subito dopo, alle 11.15, si svolgerà la cerimonia di omaggio ai caduti, presso il Monumento ai Morti in place Bernard Cornut Gentille.
Per tutta la giornata e fino alle 18, — una bourse militaria presso lo stadio degli Hespérides, ovvero un mercatino di oggetti storici militari accompagnato da esposizioni di veicoli della seconda guerra mondiale. In aggiunta, sono previsti défilés ed esposizioni di veicoli militari in varie zone della città come La Bocca, la Croisette e il centro cittadino.
Alla sera, alle Allées de la Liberté, si svolgerà un Grand Bal presso il chiosco della musica, luogo di ritrovo popolare per balli e socialità.
La giornata si concluderà alle 22 con uno spettacolo del Festival internazionale di arte pirotecnica. Intitolato La maturité en lumière, lo show si svolge nella baia di Cannes ed è presentato come evento di chiusura fuori concorso. L’operazione è realizzata dalla famiglia Kervenka, che da 40 anni realizza spettacoli pirotecnici nella regione, ed è diventata una vera istituzione.
Il contesto storico della liberazione di Cannes
Il 24 agosto 1944, Cannes fu liberata senza combattimenti significativi, nell’ambito della ritirata tedesca dal sud della Francia. L’episodio si inserisce nella Operazione Dragoon, lo sbarco alleato in Provenza avvenuto il 15 agosto. Le truppe statunitensi e francesi risalirono rapidamente la costa dopo aver conquistato Tolone e Marsiglia, mentre le forze tedesche evacuavano in direzione nord.
La liberazione di Cannes avvenne in modo relativamente pacifico grazie anche all’attività della Resistenza, che agevolò l’ingresso degli Alleati e contribuì al mantenimento dell’ordine. A differenza di altri centri, Cannes non subì danni gravi né rappresaglie diffuse, e questo permise una rapida ripresa civile dopo l’occupazione.
La memoria di quegli eventi è diventata parte della narrazione urbana, richiamata annualmente attraverso iniziative commemorative. Le autorità municipali, in particolare con dell’attuale sindaco, David Lisnard (che è anche presidente dell’Association des maires de France) hanno inserito la valorizzazione della memoria storica tra le priorità dell’intervento pubblico.
La cerimonia di domenica prevede infatti anche la denominazione ufficiale del boulevard Winston Churchill, lungo l’Esplanade Pantiero.
L’intervento del boulevard Winston Churchill si inserisce in una serie di riqualificazioni recenti che hanno anche un rilievo civile, con i nomi che parlano e i luoghi di uno spazio coerente. Si tratta di piazza Alexis de Tocqueville e del Cheminement des Penseurs, all’interno delle Allées de la Liberté – Charles de Gaulle.
LEGGI ANCHE: Cannes, meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026