La cucina alpina sarà al centro della prima edizione di A Tavola, evento al colle del Piccolo San Bernardo dedicato al patrimonio culinario della Haute Tarentaise e delle regioni savoiarde.

Il Colle del Piccolo San Bernardo, dove l’anno scorso, il 1° settembre, si era tenuta la Fête des Alpes, ospita vari esventi trasfrontalieri ed è oggetto di numerosi progetti Interreg. Quest’anno, in ragione dei rischi di diffusione della dermatite nodulare bovina è stata annullata la Fête des Bergers, che era stata annunciata per il 17 agosto, che prevedeva anche la Bataille dei Reines.

Gli organizzatori sono savoiardi: il Comune di Séez, la Communauté des Communes Haute Tarentaise (CCHT), la Fondation FACIM.

Si tratta di uno degli ultimi incontri della stagione: il colle del Piccolo San Bernardo chiuderà il 22 settembre, in anticipo sulle normali date di metà novembre, per lavori di sistemazione della strada previsti dal Dipartimento della Savoia.

Un evento tra gusto, paesaggio e memoria storica

A Tavola invita a esperienze dei sapori alpini, propone passeggiate guidate e di racconto del territorio per l’intera giornata del 7 settembre. Il percorso “Enduro gourmand”, con partenza alle 10 dall’ufficio del turismo de La Rosière, propone una camminata con degustazioni lungo i sentieri della zona. Sempre alle 10 e alle 15, le escursioni “Saveurs alpines” esplorano l’uso delle piante di montagna nella cucina tradizionale.

Il paesaggio alpino è al centro della performance multisensoriale ideata dalla designer culinaria Perrine Bettin (EKÖW Studio), in collaborazione con la chef Sophie Bornet dell’Ospizio del Piccolo San Bernardo.

Secondo gli organizzatori, alle 11 e alle 16, le due professioniste proporranno un’esperienza di sapori che vorrebbero interpretare visivamente e nei profumi le proprietà dei ghiacciai e dei laghi di montagna. L’occasione sarà un invito a riflettere sul rapporto tra uomo e natura, attraverso la narrazione dei paesaggi che si trasformano in cibo.

Alle 13.30 è prevista la visita “Il Colle del Piccolo San Bernardo, una via di passaggio millenaria”, mentre alle 14 si potrà scoprire la storia dell’Hospice, punto di riferimento per viaggiatori e pellegrini attraverso i secoli.

LEGGI ANCHE: Il Tour de l’Avenir 2025 (23-29 agosto) passa al colle del Piccolo San Bernardo

Exit mobile version