Dal 1 al 3 ottobre 2025 le OGR (Officine Grandi Riparazioni) di Torino ospiteranno la quarta edizione dell’Italian Tech Week. Si tratta di un forum internazionale nato per mettere in connessione startup, fondatori, investitori, aziende, istituzioni e media nella tecnologia e innovazione.

La Tech Week 2025, principale raduno italiano nel settore, riunisce oltre 3.000 imprenditori, investitori e leader aziendali. Organizzato presso l’OGR Torino, uno storico spazio industriale trasformato in un centro di innovazione e arte, l’evento vuole essere tavola internazionale di incontri e valorizzazione dei progetti innovativi.

L’Italian Tech Week è nata nel 2019 come progetto della School of Entrepreneurship and Innovation (SEI) della Fondazione Agnelli. E’ un po’ un’iniziativa del “mondo Fiat” e di John Elkann, figura centrale di Stellantis. Trova schierati nell’organizzazione alcuni soggetti importanti del mondo torinese e italiano, da Exor Ventures, venture capital legata alla famiglia Agnelli, GEDI Gruppo Editoriale (che pubblica La Stampa e Repubblica), OGR Officine Grandi riparazioni Torino per gli spazi e Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.

Poi, rimane comunque un grande e interessante evento, un motore di riflessione e di comunicazione sull’innovazione, di cui c’è grande bisogno, per capire e per agire.

Un evento internazionale con ospiti come Jeff Bezos

Il tema dell’edizione 2025 è “The Wave Ahead”, un invito ad anticipare il futuro e a costruire il cambiamento in un’epoca contraddistinta da una forte accelerazione tecnologica.

Tra gli ospiti ci saranno Jeff Bezos (fondatore di Amazon, oggi la seconda azienda mondiale per fatturato), Luciana Lixandru (Partner di Sequoia Capital, considerato il pioniere del venture capital nella Silicon Valley), Niklas Zennström (Founder & CEO di Atomico, venture capital europeo) che dialogheranno appunto con John Elkann (CEO di Exor e Chairman di Stellantis e Ferrari).

I partecipanti potranno assistere a presentazioni, interviste, dibattiti, masterclass, scoprire prodotti e soluzioni innovative e prendere parte a momenti di networking. Lo spazio vuole mostrare l’eccellenza tecnologica italiana e promuovere la collaborazione internazionale.

E’ possibile accedere a parte degli eventi della tre giorni con un pass gratuito o, in formato esteso, con un Premium Pass dal costo di 500 euro.

Temi strategici 2025 

I temi trattati, sempre più centrali nella vita quotidiana e capaci di incidere in modo sostanziale sul nostro futuro, spazieranno dall’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico alla tecnologia finanziaria con un’attenzione particolare ai pagamenti digitali.

Si parlerà inoltre della crescita delle startup e delle scale-up, con uno sguardo rivolto all’espansione internazionale, e si affronteranno questioni legate alla sostenibilità e all’innovazione responsabile.

Altri ambiti al centro del dibattito saranno la robotica, la mobilità e le tecnologie industriali, senza trascurare il ruolo delle politiche pubbliche e delle regolamentazioni che riguardano l’evoluzione delle tecnologie emergenti.

Un evento per l’ecosistema italiano dell’innovazione

Tra gli ospiti di calibro internazionale delle edizioni precedenti, si ricordano Sam Altman, fondatore di OpenAI, dirigenti di DeepMind, Revolut, Klarna e Google. L’evento è ormai un punto di riferimento per le conversazioni globali sull’innovazione.

In questa fase storica la tecnologia assume un ruolo primario, influenzando non solo le abitudini di consumo e l’organizzazione del lavoro e del tempo libero, ma anche la finanza globale. Il Piemonte, che negli ultimi anni sta vedendo crescere il numero di startup tecnologiche insieme a Milano, con l’Italian Tech Week cerca di consolidare la propria posizione all’interno dell’ecosistema dell’innovazione.

LEGGI ANCHE: La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

Exit mobile version