Con migliaia di trail runner da tutto il mondo, il Nice Côte d’Azur, sponsorizzato dal circuito dell’Ultra Trail du Mont-Blanc, si è affermato in pochi anni come una delle gare più ambite del circuito internazionale. Nel 2025 esso farà ritorno per la sua quarta edizione nel fine settimana compreso tra venerdì 26 e domenica 28 settembre, proponendo quattro percorsi ad attraversare la Costa Azzurra dalle Alpi al Mediterraneo.

Il Nice Côte d’Azur

Il Nice Côte d’Azur si suddivide, come detto, in quattro differenti gare ad attraversare la sorprendente varietà paesaggistica della Costa Azzurra, dalle vette del Mercantour alle coste del Mar Mediterraneo. La competizione regina è l’”Ultra” da 159 chilometri, dotata di 8.200 metri di dislivello positivo con partenza da Auron, tappa sulle alture del Mercantour e arrivo sulla Promenade des Anglais di Nizza.  

Mentre la “100K” (circa 111 chilometri, oltre 5.000 metri di dislivello) partirà da Roubion e la “50K”(circa 55 chilometri, oltre 2.100 metri di dislivello) avrà inizio dal famoso Col d’Eze; alfine, la “20K”(circa 23 chilometri, più di 700 metri di dislivello) comincerà da Saint-Jean-Cap-Ferrat, convergendo come gli altri percorsi verso il traguardo che affaccia sul mare. 

Dalle Alpi al Mediterraneo

La cornice naturale in cui si svolgono le gare del Nice Côte d’Azur è uno degli elementi più suggestivi dell’evento, che mescola il solido rigore delle Alpi alla brezza leggera che soffia in riva al Mar Mediterraneo.

Partendo da altitudini alpine con valli del Parco nazionale del Mercantour, laghi glaciali e crinali esposti, i percorsi passano attraverso boschi, valli alpine, creste e villaggi di montagna. Ma, a mano a mano che si avanza, il paesaggio cambia, con i pini che cedono il passo alla macchia mediterranea, il profumo del mare che si fa più vicino, sino ad accarezzare con lo sguardo il blu della baia di Nizza.

L’evento coinvolge non soltanto atleti di élite bensì anche amatori, volontari, supporter e operatori locali, generando impatti turistici, culturali e ambientali significativi per la regione.

Una competizione partecipata

Giunto oramai alla sua quarta edizione, il Nice Côte d’Azur si conferma come vetrina di trail running di alto profilo, che sin dal suo debutto è arrivato ad accogliere oltre 4 mila iscritti da 80 Paesi. L’anno passato, l’organizzazione ha contato 6 mila corridori di 77 nazionalità diverse, segno che questa competizione ha rapidamente scalato le gerarchie degli appuntamenti più desiderati del calendario mondiale.

Ma la gara non si limita a vestire i panni di una bella sfida per gli amanti del trail bensì risulta una competizione qualificante per le UTMB World Series Finals. Le distanze maggiori assegnano ai migliori classificati posti diretti per le finali, mentre tutte le sezioni permettono di accumulare punteggi utili per le iscrizioni UTMB più prestigiose.  

LEGGI ANCHE: Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

Exit mobile version