La Festa della Pecora Brigasca, si tiene domenica 19 ottobre 2025 a La Brigue, nella valle della Roja. L’evento, giunto alla quindicesima edizione, propone una giornata di incontri, degustazioni e iniziative culturali legate alla cultura montana e alla valorizzazione dei prodotti locali.

Ogni autunno, allevatori, artigiani e abitanti della valle si ritrovano sul tema di questa razza ovina rustica, un tempo a rischio di estinzione, oggi simbolo del patrimonio pastorale locale e alpino. Nata nel 2009 per sostenere l’allevamento locale, la festa è diventata progressivamente un appuntamento molto apprezzato per chi vive e frequenta il territorio della Roya, anche in provenienza da Nizza, dalla provincia di Cuneo e da Ventimiglia.

Un programma tra pastorizia e olivicoltura

Il programma della Fête de la Brebis Brigasque si sviluppa nel borgo di La Brigue, con un mercato artigianale composto da circa cento espositori. Accanto ai prodotti derivati dalla pecora brigasca – formaggi come la sora, la toma e il brus, e manufatti in lana – quest’anno l’evento dedica ampio spazio all’olivo, dall’alimentazione alla medicina tradizionale.

Ci sono degustazioni di olio, dimostrazioni di spremitura, laboratori sulla potatura e la preparazione di balsami, una tavola rotonda sull’olivo come bene comune mediterraneo e una proiezione del film Si gira di Emmanuel Harel.

La giornata è accompagnata da spettacoli musicali, giochi per bambini e una performance corale. Alle 14:30 è prevista una transumanza che attraverserà il centro del villaggio.

La pecora brigasca, tra tradizione e biodiversità

La razza brigasca è originaria delle montagne della valle della Roja e si distingue per la sua adattabilità ai terreni ripidi e al clima montano. È apprezzata per il latte, impiegato per i formaggi, e per la sua lana spessa, un tempo utilizzata per realizzare indumenti e materassi.

Grazie iniziative di allevatori e delle associazioni territoriali, la razza è stata progressivamente salvaguardata e oggi è sentita come un forte elemento di identità culturale.

La Festa della Pecora Brigasca (Fête de la Brebis Brigasque) è organizzata dal COFBB – Comité d’organisation de la fête de la Brebis Brigasque.

Gli organizzatori invitano a utilizzare i mezzi pubblici o il carpooling per raggiungere La Brigue, e hanno redatto delle proposte dettagliate, con orari e costi, per raggiungere la località da Cuneo, da Nizza e da Ventimiglia, con il supporto dell’associazione Remontons La Roya.

LEGGI ANCHE: Un secolo nella Valle Roja al Museo delle meraviglie di Tenda

Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

Exit mobile version