Il campionato mondiale della raclette 2025 – Championnats du Monde de la Raclette – si è svolto dal 24 al 26 ottobre a Morgins, nel canton Vallese, Svizzera.
La manifestazione, giunta alla terza edizione, ha accolto 116 formaggi da raclette provenienti da 10 Paesi e ha attirato oltre ventimila visitatori. Erano presenti Svizzera, Francia, Italia, Germania, Lussemburgo, Belgio, Regno Unito, Austria, Canada e Paesi Bassi.
Le produzioni sono state valutate da una giuria in diverse categorie, in base alla tipologia del latte e al metodo di lavorazione. Esso l’elenco: raclette d’alpeggio al latte crudo di vacca, raclette al latte crudo di vacca, raclette al latte pastorizzato o termizzato, raclette al latte di pecora e raclette al latte di capra.
Tra i formaggi premiati, ci sono ovviamente due produzioni vallesane. Da un lato vi è l’Alpage de la Cave du Scex di Crans-Montana nella categoria “alpage”. Dall’altro si trova la Fromagerie de Liddes, nella valle dell’Entremont e del Gran San Bernardo, nella categoria “latte crudo di vacca”.
Un villaggio gastronomico e turistico
La gara è stata accompagnata da iniziative per il pubblico, con cinquanta produttori presenti e un villaggio della raclette. Sono state servite circa 50.000 porzioni di raclette durante i tre giorni.
L’iniziativa è nata con l’obiettivo di promuovere il formaggio da raclette come prodotto di cultura e di identità, e come patrimonio gastronomico, sia valorizzando il territorio del Vallese ma anche l’apporto di produzioni estere.
Il pubblico, ed erano ventimila, ha assistito alla competizione tecnica, ha partecipato a degustazioni, parlato con gli operatori e ascoltato concerti e assistito ad animazioni.
LEGGI ANCHE: Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese
