Automne italien, autunno italiano, è il nome della rassegna culturale che da fine settembre a novembre anima la Haute-Maurienne, tra Modane, Fourneaux e Val Cenis. L’evento – che dura da 25 anni – ha una programmazione varia sul cinema italiano, sulla musica, sul teatro e sul territorio di prossimità, con un visita di esplorazione e passeggio.
Saranno proiettati ancora due film, prima della conclusione della rassegna. Il 7 novembre a Lanslebourg verrà proiettato Familia di Francesco Costabile, storia ambientata nella Roma degli anni Ottanta tra violenza familiare e derive ideologiche. Il 16 novembre a Fourneaux sarà la volta di Lettere siciliane di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, racconto di mafia e riscatto nella Sicilia del Duemila.
Un programma tra cinema, teatro e musica
L’edizione 2025 di Automne italien è iniziata già sabato 27 settembre con Il Manto della compagnia Malviste di Milano, una performance teatrale e musicale in lingua italiana su invecchiamento e memoria, frutto di un percorso partecipativo con cittadini milanesi.
Nei giorni successivi, si sono tenuti concerti come Ascolta (28 settembre) con canti popolari italiani e VocinVolo (1 ottobre), un’esibizione corale di giovani musicisti di Udine e della formazione locale Toutenkanon, a Val Cenis. La musica è stata protagonista anche il 3 ottobre ad Avrieux con la serata pizza e concerto del gruppo Accord’Oé.
La dimensione gastronomica è parte integrante dell’evento. Il 30 settembre e il 1° ottobre, i membri dell’associazione Dante Alighieri hanno guidato laboratori di pasta fresca alla Résidence Pré Soleil di Modane, coinvolgendo residenti, bambini delle scuole e giovani dei centri di animazione locali.
Spettacoli tra circo, storia e memoria
Il 4 ottobre, la compagnia Toccata e Fuga ha presentato Corpus Fantasticus, uno spettacolo che fonde acrobazie circensi e musica barocca. L’evento, realizzato in collaborazione con il GRAC (Groupement de Recherche d’Actions Culturelles) ha trasformato la scena in un dialogo tra corpo e suono, esplorando la vita quotidiana di una coppia attraverso gesti e armonie.
Il 24 ottobre, al cinema La Ramasse di Lanslebourg è stato proiettato per la prima volta in Francia Moncenisio. Memorie e cronache di confine, 1933-1960, un documentario collettivo diretto da Renzo Pierantoni e Fabrizio Arietti, presente in sala per un confronto con il pubblico. Il film racconta vicende personali legate al confine italo-francese durante la guerra.
Dal 13 al 17 ottobre, la compagnia Pouss’les mots ha portato nelle scuole della valle una tournée ispirata alle fiabe italiane, con narrazioni, pittura e danza pensate per i più piccoli.
Alla sala Melquiot di Modane, dal 23 ottobre al 1° novembre, si è tenuta una mostra artistica transfrontaliera con opere di pittori, scultori e fotografi del Piemonte e della Maurienne. Il vernissage ha incluso anche la presentazione dei libri di Fabrizio Arietti e di una graphic novel italo-argentina.
Il cinema italiano tra presente e passato
Il programma cinematografico ha proposto opere recenti e classici contemporanei in versione originale sottotitolata.
Tra questi Gloria! di Margherita Vicario (5 ottobre), Anna di Marco Amenta (10 ottobre), e Parthenope di Paolo Sorrentino (2 novembre). Non è mancato uno spazio per il pubblico giovane con Il piccolo mondo di Leo (5 ottobre), adattamento delle storie illustrate di Leo Lionni. Ci sono appunto ancora due film, il 7 a Lanslebourg, Familia di Francesco Costabile, e il 16 novembre a Fourneaux Lettere siciliane di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza.
Ogni anno, il programma prevede un’escursione, che quest’anno si è tenuta a Torino, l’11 ottobre, con una visita guidata nel centro storico in lingua francese.
LEGGI ANCHE: Via Maurienne, l’itinerario ciclabile (transfrontaliero) della Maurienne
