Cultura
Su tutto l’arco delle Nostre Alpi sono state e saranno numerose le iniziative organizzate a ricordo della Resistenza antifascista e delle numerose vittime della Seconda Guerra Mondiale.
Dal Marché Vert Noël di Aosta al Retour des Alpages di Annecy, sono numerose le iniziative culturali cui i turisti non riusciranno a prendere parte questo autunno.
Il castello di Ripaille, in Alta Savoia, è stato testimone di eventi importanti nella storia della civiltà europea occidentale.
Sino alla prossima domenica 3 novembre saranno esposti a Manes (Alpi di Alta Provenza) sette dipinti creati per l’occasione dal pittore, incisore e disegnatore.
La valorizzazione del patrimonio gastronomico immateriale delle Alpi è essenziale per preservare e promuovere il savoir-faire ancestrale.
Il Salon du livre de montagne di Passy ritiene che la scrittura e la lettura siano fattori di civiltà e di costruzione della persona
Lunedì 12 agosto, a partire dalle 20, la compagnia di teatro in francoprovenzale Le Gantaléì di Valgrisenche (Valle d’Aosta) metterà…
Fino a fine ottobre, a Torino, si svolge Estate Reale, una rassegna culturale che unisce arte, musica e teatro
Dopo tale primo pomeriggio di ieri, sabato 27 luglio, un ulteriore appuntamento in vista della 34ª edizione del salone è in programma il prossimo sabato 3 agosto.
Il Buco di Viso o tunnel delle Traversette, situato a 2.900 metri di altitudine, collega Crissolo, in provincia di Cuneo, Abriès-Ristolas, nelle Hautes-Alpes
Uno studio elenca un totale di 270 cartelli stradali da correggere, per l’effetto dell’erosione dei toponimi in Valle d’Aosta
Il 16 luglio è stata presentata l’analisi sull’impatto economico e sociale del Museo egizio di Torino sul territorio
Le Rencontres littéraires di Passy mettono in relazione un autore con un’associazione o un gruppo musicale, con un effetto molto particolare.
A Champdepraz, in Valle d’Aosta, un evento per riunire i valdostani locali e quelli emigrati in Francia, Svizzera e altrove.