Cultura
Rivolta anche ai giovani, la mostra svizzera sul giornalismo offre un approccio ludico alla professione di giornalista
Il Torino Film Festival è seguito da esperti e dal pubblico, con oltre 44 mila presenze nel 2023, e quasi 50 mila nel 2022
Il Museo Egizio ha investito oltre 20 milioni di euro in un restyling profondo, con interventi alla nuova Galleria dei Re e Tempio di Ellesya
Con la riapertura del Centro Storico Fiat da parte del Museo nazionale dell’automobile si ha l’inizio di una nuova fase per lo spazio espositivo
Una mostra per ripercorrere la vita dell’ingegnere e imprenditore nelle costruzioni civili che poi si trasforma in un mecenate dell’arte
Il Festival du Film et du Livre d’Aventure di La Rochelle è un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’outdoor e dell’avventura
L’esposizione ripercorre il periodo storico italiano, compreso fra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli ’80
L’iniziativa prevede studi e interventi nei cortili storici di quattro città europee, Osijek, Łódź, Velenje e Pinerolo.
A Nizza si ricorda il deputato Giacomo Matteotti ucciso il 10 giugno 1924, nel contesto del consolidamento del regime fascista
Nella mattina dell’11 novembre, Papa Francesco ha accolto in udienza le delegazioni della Congregazione dei Canonici del Gran San Bernardo…
Il tema dell’edizione 2024 della La Quinzaine du Cinéma italien di Chambéry è il percorso verso la parità, la lotta per il diritto al voto e all’istruzione. In breve, l’emancipazione delle donne italiane
Tra venerdì 25 ottobre e domenica 12 gennaio 2025, la 27ª edizione colorerà portici e piazze della città in occasione delle festività natalizie.
Venerdì 8 novembre, alle ore 15 a Cuneo, al Centro incontri di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in via…
L’esposizione sarà visitabile sino al prossimo lunedì 18 novembre parallelamente a “Change!”, dedicata alle comunità che abitano lungo il Fiume Po.