Cultura
Sabato 20 aprile il polo espositivo del comune di Botyre festeggerà l’inaugurazione di mostre inedite, il lancio del nuovo percorso didattico per bambino e l’iscrizione a patrimonio UNESCO dell’irrigazione tradizionale svizzera.
La summer edition 2024 toccherà numerose località tra il nord dell’Italia, il sud della Francia e la Svizzera.
Due le grandi novità di quest’anno, ovverosia l’allestimento fotografico di Darrin Zammit Lupi “Migrazione” e la rinnovata mostra sulle specie protette dalla CITES.
La mostra, allestita al Castello Gamba di Châtillon dallo scorso giovedì 28 marzo e sino alla prossima domenica 16 giugno, racconta quella penombra dove “non si distingue un cane da un lupo”.
Centinaia di studenti sono stati coinvolti nella “Dictée du Tour”, la prova di dettato per avvicinare i più giovani allo sport e promuovere la conoscenza delle lingue straniere.
La mostra, allestita a pochi passi dal Castello della città, propone un percorso tematico tra dispositivi e autori, creazioni originali e prestiti internazionali.
Da sabato 2 a venerdì 29 marzo l’esposizione si trova presso la mediateca Marie Toesca di Gattières, vicino a Nizza.
Le Journées de la Francophonie in Valle d’Aosta durano un mese, con numerosi eventi in cartellone e un’ampia partecipazione di pubblico.
L’autore sarà ospite della biblioteca regionale domani, sabato 23 marzo, per presentare il suo libro “I romanzi dell’alba”.
L’iniziativa concerne i ragazzi del Liceo Arturo Issel e del Lycée Louis Armand, che lungo la prima settimana di febbraio hanno potuto incontrarsi e conoscersi nella località savoiarda.
A fungere da corollario alla cerimonia sarà, tra lunedì 18 e domenica 24 marzo, la tradizionale “Settimana dei candidati” con la proiezione al pubblico di tutti i film nominati.
Il documentario fa parte di una serie di produzioni video dedicate all’emigrazione valdostana nel mondo come frutto di ricerche recenti
Dedicata al un gruppo di studenti dell’Università di Strasburgo che si unì alla Resistenza con il pretesto di effettuare scavi archeologici sull’altopiano, l’esposizione sarà visitabile sino alla prossima domenica 15 settembre.
L’appuntamento al Lingotto Fiere sarà quest’anno duplice, tra sabato 16 e domenica 17 marzo e tra sabato 23 e domenica 24 marzo.