Economia e politica
Sino alla conclusione degli interventi, prevista entro il 13 dicembre del 2026, sarà attivo un servizio di 99 autobus sostitutivi gestito dalla società valdostana Vita spa con tempistiche di percorrenza più lunghe tra i 10 minuti e i 40 minuti.
Il traforo del Fréjus assicura il collegamento stradale per i mezzi pesanti e i veicoli leggeri sull’asse Torino-Lione
Il servizio, gestito da Tgv Inoui, prevede da mercoledì 10 gennaio a domenica 24 marzo una corsa di andata e una corsa di ritorno al giorno che permetteranno di raggiungere Milano ma anche Chambéry e Parigi.
Grazie alla finanziaria 2024, esse saranno equiparate a quelle degli affitti stagionali o immobiliari e scenderanno così sino al 30%.
Il mese dalla frequentazione maggiore è agosto, con 219.763 passaggi totali di cui 120.806 dall’Italia e 98.957 dalla Francia.
Le entrate derivanti dai pedaggi hanno raggiunto in Italia i 57.943 euro (+1% rispetto al 2021) e in Francia i 72 mila euro (+2% rispetto al 2021).
Le misure di riduzione delle emissioni fanno parte del Piano di protezione dell’atmosfera
I lavori avranno un costo indicativo di un miliardo di euro e impiegheranno circa 700 professionisti facenti capo al raggruppamento binazionale UXT, composto dalle aziende Itinera, Ghella e Spie Batignolles.
Il tema delle multe in Valle Roja minaccia di introdurre altre difficoltà nelle relazioni italo-francesi di frontiera
Il Summit della rivista Le Grand Continent ha riunito ministri, ambasciatori, esperti, economisti,
amministratori di grandi aziende
Il personale sanitario della Penisola è particolarmente allettato da stipendi elevati, orari di lavoro flessibili e condizioni professionali maggiormente sostenibili.
Ad alimentarle è stata la decisione presa lo scorso lunedì 11 dicembre dal Consiglio dipartimentale di aumentare il budget previsto per il progetto a 93 milioni di euro.
Appunti dall’incontro internazionale che si tiene dal 18 al 20 dicembre in Valle d’Aosta a cura della rivista Le Grand…
Il pacchetto di finanziamenti, ripartito sul quadriennio 2024/2028, permetterà di completare alcuni interventi a favore della mobilità frontaliera.