Piemonte
Il laboratorio del riutilizzo del Consorzio Chierese per i Servizi è aperto a tutti i cittadini che vogliano riparare un proprio oggetto oppure apprendere come farlo da sé.
La rassegna annuale, incentrata attorno al fil rouge “AnimAlpina”, è in programma tra martedì 14 e domenica 19 maggio.
Alla fine del mese di marzo i lavori hanno raggiunto un avanzamento di 36,4 chilometri di gallerie su di un totale di 162 chilometri ancora da realizzare.
Tra il mese di maggio e il mese di novembre prossimi, numerosi convogli d’antan percorreranno le linee ferroviarie tradizionali e non della regione.
Questa competizione ciclistica nata nel 1970 è una sorta di equivalente del Giro d’Italia per la categoria dilettanti under 23.
Torino e tutta la regione saranno sede di un ricco palinsesto di incontri, conferenze e manifestazioni in programma tra sabato 20 e domenica 28 aprile.
Rientrerà in funzione anche la criticata quarta coppia di treni ma con orario variato a decorrere dal prossimo lunedì 6 maggio.
Il volume nella sua versione PDF e tradotta in lingua inglese e in lingua francese sarà scaricabile gratuitamente sino al prossimo lunedì 13 maggio sul sito web dedicato.
Il progetto Interreg Alcotra 2021/2027 mira a fortificare la castanicoltura da frutto come attività economica nonché a sviluppare attorno a essa una nuova filiera produttiva e commerciale redditizia.
Il bacino di vita transfrontaliero è oggetto di progetti e si trova a cavallo dei confini amministrativi e nazionali
Il riconoscimento è stato attribuito anche all’Association Grand Express Européenne, che si occupa di progetti di sviluppo ferroviario su nicchie di mercato.
Mentre la prima ha da poco siglato un accordo con l’azienda Microsoft volto all’implementazione dei servizi di pubblica amministrazione, la seconda è reduce dall’aver creato la prima assistente digitale Camilla.
Il percorso formativo, in programma nel mese di giugno presso il Collège des Ingénieurs di Torino, approfondirà tematiche chiave legate allo sviluppo delle grandi infrastrutture.
La visita di Carlo Tavares a Torino e Milano è stata seguita da polemiche che hanno condotto anche al cambio di nome della nuova Alfa Romeo