Lo Swiss Data Science Center (SDSC) si è trasferito al Biopôle di Losanna a novembre. Un ambizioso centro di ricerca e di intelligenza artificiale in un momento in cui la posta in gioco per questa tecnologia è sempre più alta.
L’SDSC al Biopôle di Losanna
Lo Swiss Data Science Center (SDSC), istituito nel 2017 sotto l’egida dei Politecnici federali di Zurigo e Losanna, si è ampliato e si è trasferito in una nuova imponente sede (95.000 m2) presso il Biopôle di Epalinges, a nord di Losanna.
L’SDSC impiega 130 persone, la maggior parte delle quali è specializzata in intelligenza artificiale e dati digitali. Da qui al 2028 è prevista l’assunzione di una quarantina di altri specialisti. Il ruolo principale dei membri dell’SDSC è quello di raccogliere, analizzare e sfruttare i dati. Questi dati vengono poi condivisi con il mondo dell’industria, della scienza e della pubblica amministrazione.
Il trasferimento dell’SDSC al Biopôle ha senso perché la maggior parte degli attori citati sono già presenti nel sito. Il Biopôle, costruito nel 2004, ospita oggi una cinquantina di aziende e istituti specializzati nelle scienze della vita. Le 1.200 persone che lavorano sono specializzate in medicina, neurologia e nutrizione. Vi lavorano anche 25 gruppi di ricerca collegati al Centre Hospitalier Universitaire Vaudois e all’Università di Losanna che si occupano di ricerca sul cancro.
Utilizzando l’intelligenza artificiale per elaborare i dati, l’SDSC è in grado di trasferire le risorse acquisite agli istituti e alle aziende vicine del sito Biopôle, nonché a numerose aziende svizzere e straniere. Tra le aziende partner figurano la società farmaceutica svizzera Lonza, Johnson & Johnson, Michelin e Decathlon, segno che i dati prodotti non si limitano al settore sanitario. Anche le banche AXA e Lombard Odier contribuiscono al finanziamento dell’SDCS.
Il ruolo chiave del Cantone di Vaud
Al fine di rafforzare l’influenza del Biopôle nel campo dell’IA, il Cantone di Vaud ha fornito un sostanziale sostegno finanziario di 7,5 milioni di franchi svizzeri (8.000.000 di euro) fino al 2028.Questo approccio consentirà al Cantone di competere sia a livello svizzero che europeo.In definitiva, il Cantone spera di creare un centinaio di posti di lavoro aggiuntivi grazie a questo investimento.
Inoltre, l’SDSC avrà bisogno di un’iniezione finanziaria sostanziale per continuare a funzionare nei prossimi anni. Il Consiglio federale dei Politecnici federali svizzeri (ETH) ha assegnato al Centro un budget di 60 milioni di franchi svizzeri (64 milioni di euro) per il periodo 2025-2028.
Formare gli scienziati di domani
L’SDSC, nato grazie all’impegno dei Politecnici federali svizzeri, manterrà un forte legame con il mondo accademico nei suoi nuovi edifici di Losanna. L’SDSC accoglierà e formerà gli studenti a lavorare con i dati e l’intelligenza artificiale. Questo sarà il caso dell’EPHL di Losanna e del PSI e dell’EPFZ di Zurigo. L’EPHL, sulle rive del Lago del Lemano, si distingue come una delle migliori università europee. La maggior parte dei suoi 10.000 studenti sono svizzeri, ma l’università ha un grande contingente di studenti francesi. Forse questo solleverà in futuro questioni relative alla formazione e al trasferimento di competenze in una tecnologia chiave a studenti non svizzeri.
L’intelligenza artificiale come acceleratore di progetti scientifici
Il ruolo concreto dell’intelligenza artificiale può sembrare ancora poco chiaro al grande pubblico, che ha conosciuto questa tecnologia per la prima volta nel 2022 con la comparsa di OpenIA e ChatGPT. Tuttavia, i progetti di ricerca sull’intelligenza artificiale sono già attivi da una decina d’anni. È il caso dell’SDSC, che ha un totale di 70 progetti legati all’uso dell’intelligenza artificiale.
In particolare, uno dei progetti dell’SDSC riguarda l’elaborazione di dati epidemiologici con l’ausilio dell’IA, per consentire una migliore previsione di epidemie come la Covid-19. Il vantaggio dell’intelligenza artificiale per uso scientifico è la velocità e la quantità di dati raccolti e poi elaborati. Il risultato è incomparabile con il lavoro di un essere umano.
Per quanto riguarda la regione alpina, esistono due progetti interessanti per studiare i cambiamenti dell’ambiente montano. Il progetto EAGLE, che utilizza i dati satellitari per creare modelli di movimento dei versanti. Questo aiuta gli scienziati a comprendere i movimenti delle masse montuose. Il progetto TIRET, che utilizza dati satellitari simili per aiutare a comprendere i cambiamenti nei cicli idrologici.
Francia e Italia sono al passo con l’AI svizzera?
Mentre il Cantone di Vaud, con lo Swiss Data Science Center, è impegnato nei prossimi anni in una ricerca tecnologica all’avanguardia, che dire dei Paesi europei vicini? In un momento in cui l’Unione Europea sta cercando di tenere il passo con gli Stati Uniti e la Cina nella corsa all’intelligenza artificiale, proteggendo al contempo i dati personali dei cittadini, Italia e Francia sono in qualche modo in disaccordo su applicazione e strategia.
Secondo la classifica stilata a settembre 2024 dall’agenzia di stampa britannica Tortoise, che classifica le prestazioni dei Paesi nell’uso dell’AI, la Francia è attualmente al 5° posto, la Svizzera al 12° e l’Italia al 24°.
Il confronto tra Francia e Italia aiuta a illustrare i diversi livelli di sviluppo. Le aree di ricerca e l’ambiente di lavoro sono simili in entrambi i Paesi, ma l’Italia presenta carenze nelle infrastrutture, nello sviluppo dei programmi e nella commercializzazione dei dati. Le strategie governative dei due Paesi sono equivalenti e ambiziose.
Da parte italiana, il governo è stato inizialmente reticente sull’uso dell’IA e ha posto uno stop simbolico al robot ChatGPT nel marzo 2023. Il dietrofront del governo italiano sull’accesso all’IA dimostra l’importanza primordiale di questa tecnologia per i prossimi anni.
La forte competizione internazionale per i finanziamenti all’IA ha portato Parigi a organizzare le Sommet pour l’action sur l’IA nel febbraio 2025. Parteciperanno un centinaio di capi di Stato e di aziende, tra cui Donald Trump ed Elon Musk.
Anche il territorio di Nos Alpes è un’area dinamica: la regione Auvergne Rhône-Alpes vanta 431 aziende e start-up, situate principalmente tra Grenoble e Lione. Nel settembre 2024, la città di Torino ha accolto l’Istituto Italiano di Tecnologia per l’IA. Il Piemonte, che sta cercando di diventare uno dei poli italiani dell’IA, sta beneficiando dell’investimento del produttore di Singapore Silicon Box nella regione. Verranno creati circa 1.600 posti di lavoro nell’ambito della tecnologia AI.
LEGGI ANCHE:
Alla Italian Tech Week di Torino si presenta l’Istituto sull’intelligenza artificiale
“Trial Match 2”: l’intelligenza artificiale nelle sperimentazioni cliniche oncologiche