Tra venerdì 11 e sabato 12 aprile prossimi, Nizza sarà teatro della prima edizione del World AI film festival, il primo festival del cinema prodotto tramite intelligenza artificiale. L’evento si vuole una piattaforma di scambio per cineasti, appassionati di tecnologia, studenti e ricercatori dove ciascuno possa interrogarsi circa il ruolo delle nuove tecnologie nel processo creativo.

Il Festival del cinema con IA di Nizza

Il Festival del cinema con IA di Nizza è organizzato dal Dipartimento delle Alpi Marittime, dalla Maison de l’Intelligence Artificielle e dall’EuropIA Institut in collaborazione con il club cinematografico TechCannes, la piattaforma tematica ClapAction e l’azienda specializzata Genario. L’iniziativa ha come sua missione quella di fare emergere il potenziale dell’intelligenza artificiale al servizio del cinema, sempre e comunque nel rispetto dell’etica e dei diritti dei creatori.

La rassegna premierà innovazione e immaginazione assegnando quattro premi, iniziando dal “Premo per il migliore film IA” e dal “Premio per la migliore sinossi di un lungometraggio”. Accanto a questi, che beneficeranno peraltro di un riconoscimento economico aggiunto, si collocano il “Premio per il migliore copione di serie” e il “Premio per il migliore film realizzato su smartphone”. 

Il programma

Il Festival del cinema con IA di Nizza prenderà il via nella serata di venerdì 11 aprile prossimo sul palco del Cinema Pathé di Nizza con un dibattito circa le opportunità dell’intelligenza artificiale come futuro o fine della produzione cinematografica. Al centro vi sarà il “Echo”, cortometraggio interamente creato tramite nuove tecnologie tramite un processo fittizio che solleva interrogativi sulla legittimità come opera cinematografica di una realizzazione senza riprese né attori reali.

Seguirà poi la cerimonia di premiazione alla presenza della giuria esaminatrice del concorso, composta da figure di spicco del cinema e dell’innovazione tra cui per esempio il regista Claude Lelouch. L’indomani, sabato 12 aprile, alcuni dei membri saranno peraltro coinvolti nella giornata di networking in programma presso il Palaisdes Rois Sardes di Nizza focalizzata su innovazione e creazione digitale.

LEGGI ANCHE: BREF, festival del cortometraggio ad Aosta, con giovani belgi, francesi e svizzeri

Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

Exit mobile version