A causa dello sciopero dei mezzi di trasporto pubblico previsto per l’11 aprile, l’Infoday sulla seconda finestra per la presentazione dei progetti Interreg Italia-Svizzera si svolgerà esclusivamente online.

L’incontro, organizzato dall’Autorità di Gestione del Programma, inizierà alle 9.30 e sarà dedicato all’illustrazione delle opportunità offerte e agli aspetti tecnici per la partecipazione al bando.

La seconda finestra temporale dell’avviso per la presentazione dei progetti ordinari relativi al nuovo ciclo di programmazione Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027 è stata aperta il 10 marzo e si chiuderà alle ore 12 del 10 giugno 2025.

Lo stanziamento per questa finestra di invito a presentare progetto, relativo a tutti gli obiettivi, è di oltre 26 milioni di euro per i beneficiari italiani e di oltre 10 milioni di franchi svizzeri per i beneficiari elvetici.

Un Infoday Interreg su obiettivi, esiti e aspetti tecnici

L’Infoday del Programma Interreg Italia-Svizzera è rivolto a enti e soggetti interessati a partecipare alla seconda finestra del primo avviso per la presentazione di proposte progettuali. L’appuntamento si articolerà in due momenti: una prima parte informativa con la presentazione del programma e una riflessione sugli esiti della prima finestra, seguita da una sezione più tecnica rivolta a chi è già al lavoro sulla stesura delle proposte.

Interverranno Monica Muci dell’Autorità di Gestione, Antonella Bertolotti, Serena Liva, Dario Andreoli ed Elena Recchia. A partire dalle 12.30 è prevista una sessione di domande e risposte con il Segretariato Congiunto e l’Assistenza Tecnica.

Il percorso di accompagnamento già avviato

L’Infoday dell’11 aprile si inserisce in un più ampio calendario di incontri di accompagnamento alla progettazione, iniziato il 29 gennaio.

In queste occasioni sono stati approfonditi i principali aspetti tecnici e gestionali: dalla struttura del programma alle modalità di rendicontazione, tramite la piattaforma JEMS, alla disciplina del conflitto d’interessi, dal caricamento delle procedure di aggiudicazione al cronoprogramma di spesa, alle regole sugli aiuti di Stato, fino al DNSH (non arrecare danno significativo – Do No Significant Harm).

Tra i relatori figurano Serena Liva, Antonella Bertolotti, Emiliano Bona, Francesco Cuddemi, Dario Andreoli, Elena Conte ed Enrica Zucca.

I materiali e le presentazioni di questa fase sono disponibili nella sezione dedicata del sito Interreg Italia-Svizzera.

LEGGI ANCHE: Sui sentieri dei contrabbandieri tra Ossola e Vallemaggia con Interreg Italia-Svizzera

Exit mobile version