Il progetto Héritage Léman, sostenuto dalla Fondation Autrefois Genève in Svizzera e da Aftermedia Francia, mira a valorizzare l’identità culturale di questa regione transfrontaliera attraverso una piattaforma digitale.

Inoltre, mira ad aumentare l’attrattiva della regione del Lago di Ginevra per i turisti, rispondendo alle nuove aspettative dei visitatori, soprattutto in termini di comprensione dei siti e del loro passato.

La Fondation Autrefois Genève è nata dalla volontà di preservare il patrimonio audiovisivo di Ginevra e dintorni, basandosi sul materiale del programma “Autrefois Genève”, trasmesso dal 2005 sul canale Léman Bleu, con reportage culturali basati su filmati d’archivio e testimonianze locali. Questi contenuti hanno ripercorso eventi emblematici come l’inaugurazione del primo Salone dell’automobile nel 1905 e la tempesta di neve del secolo nel 1985, che ha bloccato la città.

Aftermedia, con sede ad Archamps, in Alta Savoia, è specializzata nella progettazione e produzione di contenuti audiovisivi nei settori della salute e della scienza, dello stile di vita e della società, dell’ambiente e dei territori. Con oltre 150 produzioni all’anno, lavora per il cinema, la televisione, il web e i social network.

Un progetto culturale per attrarre i turisti

In risposta ai cambiamenti della domanda turistica, il progetto Héritage Léman mira a creare una nuova offerta culturale online. I partner metteranno a disposizione filmati d’archivio e testimonianze su diversi temi, tra cui la gastronomia locale, le vie di comunicazione, i palazzi, il lago e le montagne.

L’obiettivo della raccolta e dell’impiego degli archivi audiovisivi è quello di promuovere il turismo in tutte le stagioni, concentrandosi sulle testimonianze storiche e sulla conoscenza del patrimonio, piuttosto che attraverso un’offerta stagionale.

Sono previste nuove produzioni per migliorare la comunicazione turistica e attirare una clientela sensibile ai valori del patrimonio. l progetto contribuirà anche a far collaborare gli operatori del turismo attorno a un’identità condivisa. L’avvio delle produzioni audiovisive è previsto per gennaio 2025.

Il progetto Héritage Léman è finanziato congiuntamente da Francia e Svizzera nell’ambito del programma Interreg Francia-Svizzera. Il costo totale è di 487.666 euro, di cui circa 468.160 franchi svizzeri.

Da parte francese, il progetto costerà 196.000 euro, compreso un contributo di 140.000 euro del FESR. Per quanto riguarda la Svizzera, il finanziamento ammonta a circa 280.000 franchi (285.423 euro), di cui 95.000 franchi di fondi federali e 70.000 franchi di fondi cantonali.

LEGGI ANCHE: Notte europea dei musei a Thonon-les-Bains: storia, danza e lago Lemano

Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

Exit mobile version