Grand Chambéry, l’area metropolitana di Chambéry mette a disposizione la sua raccolta dei rifiuti mobile in 38 comuni con diversi punti temporanei, collocati nei quartieri e nelle frazioni, accessibili dalle 9 alle 15.
L’iniziativa completa le installazioni fisse offrendo un servizio di prossimità per la raccolta di ingombranti, tessili e rifiuti specifici.
Questa tecnica è impiegata in diverse città francesi (Lione, Grenoble, Lille), belghe (comuni come Ixelles o Etterbeek, nella regione di Bruxelles-Capitale) e a Londra. In altre località europee (ad esempio in Italia), il servizio di raccolta di ingombranti più grandi può essere chiamato a domicilio (on demand), su prenotazione, con o senza una tariffa aggiuntiva specifica.
Un servizio nato da una sperimentazione
Il servizio, istituito dal servizio Gestione dei rifiuti di Grand Chambéry, è attivo da diversi anni sul territorio. Nasce da una sperimentazione di raccolta mobile dei rifiuti condotta nel 2014 a Plessis-Robinson, nell’Hauts-de-Seine, non lontano di Parigi. Il comune aveva testato per la prima volta un punto di raccolta mobile per rispondere alle esigenze dei residenti che non potevano recarsi facilmente in una installazione permanente. Il successo del progetto pilota ha permesso di ridurre i rifiuti abbandonati e di rafforzare la raccolta differenziata.
A Chambéry, dal suo avvio, lo strumento si è evoluto. Inizialmente limitato ai rifiuti generici, ora include anche i rifiuti pericolosi e gli oggetti riutilizzabili. L’obiettivo è quello di facilitare la gestione dei rifiuti e ridurre gli abbandoni illeciti sia nelle zone urbane che in quelle rurali. In ogni sito, degli animatori consigliano gli utenti e li informano sulla raccolta differenziata e sul riciclaggio dei materiali.
Gli abitanti del Grand Chambéry possono così smaltire i propri rifiuti ingombranti, legno, metalli, elettrodomestici, cartone, polistirolo o tessuti, senza doversi recare presso i quattro centri di raccolta fissi, à Chambéry-Bissy, Saint-Alban-Leysse, La Ravoire, Le Châtelard.
La raccolta mobile dei rifiuti fino al 6 settembre 2025
Nei siti delle discariche mobili è presente anche un’area di riutilizzo, che offre una seconda vita agli oggetti in buono stato. Ciò dimostra la volontà di Chambéry di moltiplicare le soluzioni concrete per ottimizzare la gestione dei rifiuti e incoraggiare il riutilizzo a livello locale.
Da notare inoltre che dal 2019 commercianti, artigiani, aziende, scuole e asili nido partecipano alla sfida Zero Rifiuti. Viene offerta una analisi per valutare le pratiche di gestione dei rifiuti e mettere in atto comportamenti ambientali adeguati, come la riduzione degli imballaggi o l’acquisto di prossimità, che completano le altre soluzioni sviluppate per limitare l’impatto.
Il calendario prevede passaggi delal raccolta mobile dei rifiuti a partire da mercoledì 13 agosto 2025 nel centro di Chambéry fino a sabato 6 settembre 2025, passando per le località di Chambéry Laurier, La Thuile, Vimines, Services Techniques route de Jarsy, Hauts-de-Chambéry.
“ClimAlp”, una rete transfrontaliera per i rifiuti delle Alpi
In Piemonte, nel Monregalese, ispettori contro l’abbandono dei rifiuti