I Dialoghi italo-francese per l’Europa e per collaborazione europea sono all’ottava edizione: l’incontro tra esponenti politici, accademici e industriali, che si è svolto mercoledì 26 novembre 2025 a Roma presso il campus Luiss. L’evento si è tenuto nel giorno del quarto anniversario della firma del Trattato italo-francese per una cooperazione rafforzata, conosciuto anche come Trattato del Quirinale.
Promosso dalla Chaire BNL-BNP Paribas “Relations franco-italiennes pour l’Europe” e dall’università Luiss Guido Carli, il dialogo è stato accolto al The Dome, nel campus di Viale Romania.
Chi ha parlato del dialogo tra Roma e Parigi
L’edizione 2025 ha riunito ancora una volta una rete di personalità influenti provenienti da istituzioni, imprese e università. Tra gli ospiti figurano Martin Briens, ambasciatore di Francia a Roma (che il 2 dicembre sarà ad Aosta per l’apertura del Sommet Le Grand Continent), Emanuela D’Alessandro, ambasciatrice d’Italia in Francia, Franco Bassanini, presidente della Fondazione Astrid, Paolo Boccardelli, rettore della Luiss Guido Carli e Luis Vassy, direttore di Sciences Po Paris.
PerlL’ambito industriale erano presenti figure chiave come Stefano Buono, amministratore delegato di Newcleo (una nuclear energy company), Gioia Ghezzi, presidente del gruppo ATM (azienda dei trasporti milanesi), Nicola Monti, direttore generale di Edison, Marie Claire Daveu, direttrice dello sviluppo sostenibile e delle relazioni istituzionali per il gruppo Kering (che possiede diversi marchi della moda, da Gucci, a Saint-Laurent), e José Gonzalo, direttore esecutivo di Bpifrance. Tra i relatori anche Manuela Rocca, direttrice generale aggiunta di TELT, e Giampiero Massolo, ambasciatore, già presidente di ISPI e presidente di Mundys, holding italiana di scala globale per infrastrutture autostradali e aeroportuali e servizi per la mobilità.
Alla discussione hanno preso parte anche esperti del mondo accademico come Marc Lazar, professore emerito di Sciences Po (e all’origine dei Dialoghi) e titolare della cattedra BNL-BNP Paribas sulle relazioni franco-italiane presso la Luiss, e Paola Severino, presidente della Luiss School of Law. La giornalista Maria Latella, ha moderato l’incontro mentre Nando Pagnoncelli, presidente di IPSOS Italia. ha presentato l’analisi dell’opinione pubblica.
LEGGI ANCHE: Valle d’Aosta, Europa, il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025
