A Losanna, le “Promenades des Héroïnes” offrono un’immersione nella storia delle donne che hanno lasciato un segno nella città. L’evento gratuito propone due passeggiate guidate il 17 maggio alle 14.00 e l’8 luglio alle 10.30, con partenza dal Parc de la Liberté e arrivo all’Esplanade de Montbenon. Adatte a tutte le età, comprese le famiglie, queste passeggiate mettono in luce figure femminili emblematiche di Losanna.

La Città di Losanna ha lanciato e sta portando avanti un’iniziativa di femminilizzazione degli spazi pubblici. Nel 2023, otto nuovi luoghi sono stati intitolati alla memoria di donne, tra cui la passerella Lucy-Dutoit e la Place Andrée-Antonioli-Rouiller.

Julie Hofmann, Lucy Dutoit, Mary Widmer-Curtat, Andrée Antonioli-Rouiller

Quali donne saranno protagoniste della passeggiata? Julie Hofmann (1867-1960), infermiera di Losanna, fondò nel 1899 l’asilo Eben-Hézer per bambini malati. Nonostante una grave disabilità visiva, si diplomò alla scuola per infermieri La Source nel 1889. Il suo impegno le valse la medaglia Florence-Nightingale nel 1955. Un parco di Losanna porta oggi il suo nome.

Per il versante politico, si parlerà di Lucy Dutoit. Nata a Moudon nel 1868, fu insegnante alla scuola Vinet di Losanna. Nel 1907 ha cofondato l’Association vaudoise pour le suffrage féminin, di cui è stata presidente dal 1916 al 1932. Nel 1909 fu anche cofondatrice dell’Associazione svizzera per il suffragio femminile. In riconoscimento del suo impegno, nel 2023 è stata intitolata in suo onore una passerella pedonale a Losanna.

Mary Widmer-Curtat (1860-1947) fondò il Comitato centrale svizzero per il soccorso dei rifugiati belgi durante la Prima guerra mondiale, aiutando più di 9.000 bambini belgi. Un monumento in bronzo, realizzato da Ernest Wijnants nel 1930, le rende omaggio a Losanna. Infine, Andrée Antonioli-Rouiller (1901-1989), ostetrica, esercitò nel quartiere Bellevaux di Losanna. La sua casa fungeva da centro di accoglienza e di assistenza per le donne della zona. Nel 2023, una piazza di Losanna è stata intitolata in suo onore, per sottolineare il suo ruolo nella comunità.

LEGGI ANCHE: Losanna invita al censimento degli uccelli nidificanti e pipistrelli

Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

Exit mobile version