I temporali che hanno toccato le Alpi occidentali tra il 30 giugno e il 1 luglio 2025 hanno provocato esondazioni a Bardonecchia in Val di Susa e Modane in Alta Maurienne, oltre a frane sulla strada per Cogne in Valle d’Aosta. Il maltempo ha causato una vittima e vari disagi, con strade e ferrovie temporaneamente interrotte in diverse aree.

Bardonecchia

A Bardonecchia, in Piemonte, l’esondazione dei torrenti Frejus e Dora nel pomeriggio di lunedì 30 giugno ha provocato la morte di una persona. L’uomo è stato trascinato via dalla corrente insieme al suo furgone ed è stato ritrovato senza vita vicino alla Dora, nella zona di Roccatagliata.

Le squadre dei vigili del fuoco hanno evacuato una decina di persone da una palazzina e quattro automobilisti rimasti bloccati. La statale 335 è stata chiusa tra Bardonecchia e Beaulard di Oulx, mentre la ferrovia internazionale Torino-Modane è stata provvisoriamente interrotta tra Salbertrand e Modane e per la riapertura ci vorranno alcuni giorni. La popolazione è stata invitata a evitare spostamenti, le zone dei fiumi e a non avvicinarsi ai ponti.

Anche in valle Argentera, a Sauze di Cesana, una frana ha bloccato due persone, recuperate illese. Nel cuneese e nel torinese i vigili del fuoco sono stati impegnati in numerosi interventi per frane, smottamenti e auto intrappolate, soprattutto sulla strada statale verso il Colle della Maddalena, dove sono state soccorse venti persone e dove la circolazione è interrotta in vista dei lavori di sgombero.

Modane e la valle della Maurienne colpite da una piena storica

A Modane, in Savoia, il torrente Charmaix è esondato nel pomeriggio di lunedì 30 giugno dopo le piogge, con danni materiali a Modane e Fourneaux ma senza feriti.

Le strade dipartimentali RD 215 e RD 1006 sono state chiuse. Météo-France ha segnalato che il rischio di temporali resta elevato anche dopo la fase più intensa dell’evento.

Anche qui vi è stato un invito alla prudenza e a limitare gli spostamenti, in attesa delle operazioni di pulizia e ripristino delle infrastrutture danneggiate.

Frane e disagi a Cogne e in Valle d’Aosta

In Valle d’Aosta, il maltempo della notte tra il 30 giugno e il 1 luglio ha provocato due frane in località Chevril, ad Aymavilles, lungo la strada regionale 47 per Cogne. Il materiale caduto ha ostruito circa 800 metri di carreggiata, costringendo alla chiusura completa della strada. Il ricorda va alla frana del 29 giugno 2024, che comportò una corsa per il ripristino dell’infrastruttura, allora gravemente danneggiata, e della circolazione, in pieno avvio della stagione estiva.

Un’auto è rimasta bloccata tra il ponte di Chevril e Vieyes, sempre sulla strada di Cogne. I passeggeri sono stati aiutati dal Soccorso alpino valdostano e dai vigili del fuoco. Sono in corso sopralluoghi per valutare la stabilità del versante e stabilire i tempi di riapertura, mentre iniziano primi passaggi in convoglio protetto.

LEGGI ANCHE: Acqua nelle Alpi, futuro incerto: il Forum di Schaan

Exit mobile version