Da lunedì 28 luglio a domenica 10 agosto prossimi, il Gran Paradiso Film Festival torna ad animare il Parco nazionale del Gran Paradiso con proiezioni, incontri e momenti di riflessione spalmati su 18 giornate e otto località. A guidare la rassegna, quest’anno incentrata sulla tematica delle forme dell’intelligenza, umana, animale e artificiale, è ancora Luisa Vuillermoz, direttrice artistica di lungo corso, affiancata dalla Fondation Grand Paradis.

Il Gran Paradiso Film Festival 2025

Il Gran Paradiso Film Festival 2025 avrà come suo filo conduttore le forme di intelligenza che costellano la vita sulla Terra, uno spunto che vuole legare l’urgenza della riflessione ecologica a un ripensamento culturale e tecnologico. Il tutto alla luce di un più ampio focus mirato, per il tramite delle immagini, al rapporto tra natura e cultura e alla fragilità di specie e paesaggi.

Di qui anche l’idea di un festival diffuso e distribuito tra castelli, villaggi e sentieri del Parco nazionale del Gran Paradiso, con un auspicato coinvolgimento delle comunità e delle identità locali. Tra i territori coinvolti spiccano Cogne, Introd, Rhȇmes-Notre-Dame, con proiezioni di film ma anche passeggiate e visite guidate alla scoperta delle peculiarità di ciascuno di essi

Il concorso

Tra gli oltre cento appuntamenti proposti dal Gran Paradiso Film Festival 2025, spiccano le proiezioni dei 18 film in concorso, scelti tra 180 candidati totali e suddivisi in dieci differenti sezioni di concorso.

Tra le opere in gara troviamo “Lions of the Skeleton Coast” (Will e Lianne Steenkamp), che segue la drammatica vita dei leoni del deserto nella Namibia più estrema o “I muli in montagna, un’alternativa” (Philipp Landauer e Davide Demichelis), ritratto di una passione artigianale e sostenibile legata al mondo dei muli in alta quota. “Fiery Fox” (Dmitry Shpilenok) racconta della sopravvivenza di una volpe all’attacco di un orso, mentre “Wild Transylvania: The Land Beyond the Forest” (John Murray e Jamie Fitzpatrick) ritrae la fauna selvaggia e le tradizioni in una area ancora incontaminata dei Carpazi.

Accanto agli altri titoli in lizza, spicca poi anche lo spin-off dedicato ai cortometraggi denominato “CortoNatura”, con otto emblematiche proiezioni anche esse di respiro internazionale. Tra queste citiamo “Il destino di una goccia d’acqua” (Riccardo Frizziero), che narra di due esploratori che attraversano Alpi e Appennini in bicicletta per documentare lo stato dei ghiacciai italiani, e “Bovine brothers” (Oliver Hill), che ricostruisce il tentativo da parte di due fratelli di riportare in vita l’uro, grande bovino oggi estinto dal quale sono stati selezionati quelli domestici

Il programma

Il calendario del Gran Paradiso Film Festival 2025 conta oltre 100 appuntamenti distribuiti in otto distinte località dell’omonimo Parco e ha come suo cuore pulsante le proiezioni dei film in concorso. Ad affiancarle saranno poi le serate alla presenza di ospiti protagonisti della scena cinematografica italiana tra cui l’attore Stefano Accorsi ma anche esponenti politici come Marta Cartabia o Giuliano Amato.

Alcuni degli eventi collaterali, come le passeggiate a dorso di mulo con il mastro mulattiere Luciano Ellena o escursioni naturalistiche “Le orme del lupo” in programma rispettivamente mercoledì 29 luglio e venerdì 1° agosto a Cogne, saranno orientati alla scoperta del territorio. Presenti anche mostre temporanee e tematizzate quali “Il lupo e noi: conoscere per coesistere” con fotografie di André Roveyaz e Francesco Guffanti (Rhȇmes-Saint-Georges) e “La vita attorno a me” con opere di Donato Savin (Cogne).

LEGGI ANCHE: Il Cervino CineMountain 2025 e lo sguardo sulla montagna di oggi

Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

Exit mobile version