Dal 12 al 22 settembre 2025, la Foire de Savoie torna al Parc des Expositions di Chambéry con 350 espositori, spettacoli quotidiani e varie attività.
L’evento, giunto alla sua 96a edizione, è il principale appuntamento economico e popolare di fine estate e inizio d’autunno in Savoia e per le zone vicine.
Una storia lunga un secolo
Nel 1923, l’amministrazione comunale di Chambéry decise di affidare l’organizzazione della fiera d’autunno a un gruppo di commercianti locali. La prima edizione si svolse nella caserma Curial, sotto la presidenza e l’impulso di Georges de Fonclare – banchiere e uomo di impresa – e ottenne rapidamente successo.
Alla fine degli anni Venti, la manifestazione crebbe ulteriormente, passando da tre a nove giorni, con oltre 120 mila visitatori. Dal 1971 si svolge presso il Parc des Expositions. L’originaria Société de la Foire de Savoie è diventata prima Foire exposition nel 1973 per assumere il nome attuale di SavoieExpo nel 1989.
La Foire de Savoie è rimasta il suo evento principale, ma SavoieExpo organizza ormai circa 60 eventi all’anno.
Un programma tra stand e musica, con spettacoli e concerti tutti i giorni
La Foire de Savoie accoglie espositori di settori diversi: arredamento, mobilità, gastronomia, servizi, decorazione e tempo libero. Ogni edizione presenta anche una mostra tematica.
Dopo la Thailandia nel 2024, il tema scelto per il 2025 è “Les Perles du Pacifique”, un’esplorazione visiva e performativa delle culture insulari dell’Oceano Pacifico. Il filo conduttore è visibile anche nella programmazione artistica, con spettacoli polinesiani quotidiani proposti da compagnie specializzate, in scena all’Hall des Conventions.
Il programma 2025 della Foire de Savoie propone una sequenza continua di eventi musicali, performance dal vivo, incontri culturali e animazioni per il pubblico. Alcune giornate tematiche scandiscono il ritmo: il 15 settembre è dedicato alle donne, il 16 ai senior, il 17 ai bambini, con laboratori, spettacoli e attività educative.
Il concorso di canto “Sa Voix de Star”, il torneo sportivo “Challenge Alain Poncet”, la corsa podistica di 10 km e vari concerti – tra cui tributi a Sting e ai ZZ Top – compongono un calendario che copre vari interessi anche per le diverse fasce d’étà. Le serate “nocturnes” del 12 e 19 settembre allungheranno l’orario di apertura fino alle 23, con DJ set, concerti rock e street food.
LEGGI ANCHE: Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry