Dal 1° al 30 settembre 2025 è aperta la seconda call per progetti pilota dell’iniziativa B-Solutions, promossa dalla Commissione europea per superare gli ostacoli giuridici e amministrativi alla cooperazione transfrontaliera.
Le zone interessate sono quelle dell’Unione europea (frontiere interne) e le frontiere tra regioni dell’Unione europea e regioni sia di Stati EFTA (European free trade association: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) sia di Stati IPA (Instrument pre-accession: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Turchia).
La call B-Solutions finanzia azioni che diano attuazione alle soluzioni individuate nei rapporti tecnici precedenti – studiate in precedenza.
I progetti pilota selezionati riceveranno un contributo di 30.000 euro ciascuno.
Chi può partecipare alla seconda call B-Solutions per azioni pilota
Possono candidarsi alla call i beneficiari già coinvolti in precedenti azioni B-Solutions, intenzionati a dare applicazione alle raccomandazioni ottenute dagli esperti. Il programma incoraggia la collaborazione con autorità competenti lungo le aree transfrontaliere, promuovendo lo scambio di informazioni, la semplificazione dei processi e la costruzione di consenso tra i portatori di interesse.
Le attività ammissibili includono l’organizzazione di incontri con stakeholder, studi di fattibilità, revisioni normative, programmi di formazione e iniziative di comunicazione. L’obiettivo è rendere le soluzioni identificate sostenibili, condivise e pronte per essere adottate a livello istituzionale.
Il contributo di 30.000 euro sarà erogato in tre tranche: il 40% come prefinanziamento, un altro 40% dopo sei mesi di attività e il saldo finale del 20% alla conclusione del progetto, previa approvazione del report finale. Le azioni selezionate saranno implementate dal 3 novembre 2025 al 31 luglio 2026.
130 casi oggetto di studio e di intervento
Dal 2018, B-Solutions ha individuato e analizzato oltre 130 casi di ostacoli alla cooperazione transfrontaliera in Europa. I risultati di questi studi sono stati pubblicati in tre compendi, due opuscoli e una serie di video disponibili nella biblioteca digitale di B-Solutions.
Il primo compendio, pubblicato nel 2020, include 43 casi; il secondo, relativo al biennio 2020-2021, analizza 47 situazioni in quattro ambiti chiave: cooperazione istituzionale, servizi pubblici transfrontalieri, lavoro ed educazione, e sostenibilità ambientale. Il terzo compendio, pubblicato nel 2023, presenta 41 casi. I video, narrati da esperti locali, illustrano gli ostacoli affrontati e le soluzioni proposte, e offrono una buon punto di vista sul programma europeo.
Tra i casi d’esempio studiati nelle Nostre Alpi da B-Solutions, i costi del pedaggio al traforo stradale del Fréjus per le popolazioni di vicinato e il corretto funzionamento e tariffazione del collegamento con bus tra la Valle Roja francese, Ventimiglia e Nizza.
LEGGI ANCHE:
B-solutions, la passerella verso le soluzioni transfrontaliere
B-Solutions 3.0 per azioni pilota oltre gli ostacoli transfrontalieri (la prima call)