L’associazione Effepi – Studi e Ricerche Francoprovenzali – ha annunciato il tema del 43° Concorso scolastico sulla cultura locale che coinvolge ogni anno diverse scuole delle valli del Piemonte sul francoprovenzale. Per il 2025/2026 l’argomento sarà Djeu e dësmoré, ovvero Giochi e giocattoli di un tempo e attuali.
Il concorso si concluderà con la tradizionale festa finale, in programma venerdì 29 maggio 2026 a Mezzenile, nelle Valli di Lanzo, alla quale sono invitate tutte le scuole partecipanti.
La continuità del francoprovenziale tra le generazioni
L’attivià di Effepi mira a favorire la conoscenza della lingua e della cultura delle comunità francoprovenzali attraverso un’attività didattica partecipata, che si rinnova ogni anno con un tema diverso.
L’approccio d’organizzazione è simile a quello della Valle d’Aosta, con un tema annuale, delle attività in periodo scolastico e una festa annuale in cui si ritrovano insegnanti, bambini e organizzatori. I livelli coinvolti vanno dalla scuola dell’infanzia ad alcune scuole dei primi anni di secondo grado. Anche il tema del gioco, per quest’anno scolastico, è simile in Valle d’Aosta (Dzouyé avoué … – Jouer avec …).
Le Valli piemontesi e la comunità alpina del francoprovenzale
In Piemonte le vallate coinvolte sono Val Sangone, Val di Susa (media e bassa valle), Val Cenischia, Valle di Viù, Valle di Ala, Val Grande, Val Locana, Val Soana, per un totale di poco più di 68.000 abitanti, secondo Treccani.
Fondata nel 1980, Effepi ha sede a Molino di Forzo, in Val Soana: promuove attività di ricerca, eventi culturali, pubblicazioni e manifestazioni popolari. La sua comunicazione avviene attraverso una pagina facebook.
Effepi ha di recente partecipato alla 43ª Fête Internationale du Francoprovençal, che si è svolta il 20 e 21 settembre a La Roche-sur-Foron, in Alta Savoia.
Nonostante le difficoltà logistiche legate alla chiusura del traforo del Monte Bianco, i rappresentanti delle valli piemontesi hanno preso parte ai colloqui organizzati dal Consé Internachonal Francoprovensal, presentando i dizionari locali di Venaus e Piamprato e partecipando ai momenti istituzionali, religiosi e conviviali della manifestazione.
LEGGI ANCHE: La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron