Come affrontare gli effetti del cambiamento climatico sulle Alpi: è la questione al centro del workshop “Montagna, clima e sicurezza”, in programma ad Aosta nel pomeriggio del prossimo martedì 28 ottobre. Sottotitolato “Le sfide di oggi e domani in vetta alle Alpi”, esso è promosso dall’Università della Valle d’Aosta, nella sede della quale esso è fissato a decorrere dalle 16:00 e sino alle 20:00 circa.
Alpi e cambiamento climatico
Le Alpi rappresentano oggi un punto di osservazione privilegiato per comprendere gli impatti concreti del cambiamento climatico, una serie di fenomeni a palesare la necessità di gestire i rischi e ripensare lo sviluppo dei territori montani. La fusione accelerata dei ghiacciai, la trasformazione dei cicli idrici, l’aumento di frane e alluvioni e l’instabilità degli ecosistemi mettono alla prova l’ambiente naturale, la sicurezza delle comunità e la sostenibilità del turismo.
Di qui dunque il convegno “Montagna, clima e sicurezza”, che riunirà ad Aosta e offrirà uno spazio di confronto tra studiosi, tecnici, enti pubblici e operatori economici impegnati nella gestione e tutela delle aree alpine. L’obiettivo è costruire una visione comune sulle strategie di adattamento ai mutamenti climatici, individuando soluzioni basate sulla conoscenza scientifica e sulla collaborazione tra diversi settori.
Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta
Il pomeriggio di “Montagna, clima e sicurezza” si aprirà con i saluti istituzionali della rettrice dell’Università della Valle d’Aosta Manuela Ceretta, della direttrice del Dipartimento di Scienze economiche e politiche Debora Braga e della docente Consuelo Nava.
Seguiranno gli interventi di esperti provenienti da enti scientifici e aziende del territorio tra cui Igor Rubbo, direttore generale di ARPA Valle d’Aosta, che tratterà degli scenari climatici e dell’evoluzione degli ecosistemi montani. Successivamente, Jean Pierre Fosson della Fondazione Montagna Sicura porterà il punto di vista della ricerca sulla gestione dei rischi ambientali, mentre Giampaolo Canestri e Rocco Sorace dell’azienda CVA approfondiranno il ruolo dell’innovazione energetica e della sostenibilità nelle imprese locali.
Dopo una prima sessione di domande e risposte, la discussione proseguirà con i contributi di Ferruccio Fournier (Associazione Valdostana Impianti a Fune), Ezio Marlier (Unione Valdostana Guide di Alta Montagna), Paolo Comune (Soccorso Alpino Valdostano) e Giuseppe Cuc (Associazione Maestri di Sci), moderati ancora dalla stessa Consuelo Nava.
LEGGI ANCHE: Come muta la montagna alla luce del cambiamento climatico?
