Anche quest’anno i giovani valdostani avranno modo di dare voce al proprio senso di identità e narrare le proprie radici linguistiche e culturali grazie al Concours Abbé Trèves 2025. La tematica che ha fatto negli anni passati e farà tuttora da filo conduttore del contest è “Spontanément valdôtain.e.s”(“Spontaneamente valdostani/e”), un invito a scoprire e riscoprire il proprio rapporto personale con la Valle d’Aosta e le sue tradizioni.
Che cos’è il Concours Abbé Trèves?
Il Concours Abbé Trèves, promosso dalla sezione valdostana dell’Union de la Presse Francophone(UPF) con il Consiglio regionale e il Centro di studi Abbé Trèves, nasce per incentivare i giovani a utilizzare il francese come strumento di espressione. L’anno scorso lo ha vinto Marco Scopacasa, che ha realizzato una video-autobiografia cui è stato assegnato il primo premio, corrispondente a 2.500 euro con i quali partecipare a una formazione professionale presso un media francofono.
Il contest deriva il proprio nome dall’Abbé Joseph-Marie Trèves (1874-1941), sacerdote del gruppo regionalista e antifascista Jeune Vallée d’Aoste assieme ad altre figure storiche quali Émile Chanoux, Rodolphe Coquillard e Séverin Caveri. Egli ha il merito di essersi battuto per i diritti delle classi meno abbienti, la salvaguardia delle tradizioni locali e soprattutto la difesa dell’insegnamento linguistico francese durante il periodo fascista.
L’edizione 2025
La tematica che anche quest’anno guiderà il Concours Abbé Trèves è, come detto, “Spontanément valdôtain.e.s”: i partecipanti sono chiamati a riflettere sul proprio legame con la Valle d’Aosta in termini di identità, tradizioni, modernità e radici. I candidati possono scegliere tra tre modalità di espressione, ovverosia una registrazione video (massimo dieci minuti), un testo scritto di racconto o intervista (massimo 3 mila caratteri) oppure un podcast.
Il lavoro giudicato come il migliore riceverà in premio una borsa di 2.500 euro a finanziare una formazione o uno stage presso un media francofono; tutti i progetti considerati meritevoli potranno essere peraltro montati professionalmente e diffusi sul sito ufficiale dell’UPF.
Le iscrizioni all’edizione 2025 sono aperte, secondo le modalità definite sul sito web della sezione valdostana dell’Union de la Presse Francophone, per i giovani residenti di età compresa tra i 14 anni e i 29 anni sino al prossimo venerdì 28 febbraio. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il regolamento completo oppure contattare telefonicamente il numero (+39) 3403567452 o scrivere all’indirizzo email info@upfvda.org.
LEGGI ANCHE: La Foire de Saint-Ours ad Aosta