Sensibilizzare alla mobilità sostenibile da un versante all’altro delle Alpi, tra Albertville (Savoia) e Torino (Piemonte): è l’obiettivo del progetto “Amici” a promuovere l’utilizzo di bicicletta e car-pooling. L’iniziativa Interreg Alcotra Francia-Italia 2021/2027 è proseguita tra martedì 10 e mercoledì 11 dicembre scorsi con una due giorni di scoperta delle piste ciclabili e delle infrastrutture cittadine dell’Agglomération Grand Chambery.

Promuovere la mobilità su due ruote

In sostanza il progetto “Amici” mira a mostrare all’utenza di Savoia e Piemonte possibili alternative all’utilizzo quotidiano dell’automobile privata negli spostamenti casa-lavoro. Questo attraverso percorsi di formazione, scambi transfrontalieri di buone prassi ed eventi rivolti tanto al grande pubblico quando ad amministrazioni, scuole e imprese.

Uno dei primi focus progettuali ricade sulla mobilità ciclistica, favorita tra Albertville e Torino grazie alla redazione di un “biciplan” che elenchi le tipologie e le caratteristiche dei veicoli che meglio si adattano agli spostamenti. Riportate anche, oltre ai percorsi più validi e dunque fruibili, indicazioni circa sicurezza e segnaletica nonché servizi e infrastrutture.

Car-pooling, MaaS e non soltanto

Incentivare la mobilità sostenibile tra Albertville e Torino significa per il progetto “Amici” anche concentrarsi su di alcune azioni pilota congiunte concernenti trasporto a chiamata e car-pooling.

Questa ultima iniziativa è popolare in numerose località delle Nostre Alpi, dal versante francese del Monte Bianco alle Hautes-Alpes sino alla zona del Grand Genève. Inoltre, sempre nell’ottica della riduzione dell’inquinamento, la Regione Piemonte promuove il trasporto pubblico locale tramite sconti dedicati e introduce limitazioni al traffico per i veicoli più desueti e quindi a maggiori emissioni.

Ambedue le modalità di spostamento saranno però sviluppate nell’ottica di una possibile integrazione e della costruzione di una offerta modello del cosiddetto MaaS (Mobility as a service). Alcune sperimentazioni sono già attive sia a Torino grazie al progetto comunale “MaaS to move” sia nelle stazioni sciistiche della Savoia grazie allo strumento “Go Savoie Mont Blanc”.

Una ultima attività concernerà il trasporto delle merci, con lo scopo di concordare una logistica cooperativa che sfrutti le capacità di carico delle stive dei veicoli dedicati al trasporto pubblico metropolitano.

Partner e fondi

Il progetto “Amici”, acronimo di “Azione di Mobilità Innovativa, Cooperativa e Integrata”, è parte del Interreg Alcotra Francia-Italia 2021/2027 per la tematica “Mobilità urbana multimodale e sostenibile”.

Il suo capofila è la Città Metropolitana di Torino, accanto alla quale si colloca il solo partner italiano dell’Unione Montana Valle Susa. Quanto al versante francese, vi collaborano il Syndicat Mixte de l’Avant Pays Savoyard e la Communauté d’Agglomération Arlysère.

Il budget totale del progetto ammonta a 2.987.125 euro, di cui 2.389.700 euro provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Di questi 1.401.875 euro (1.121.500 euro dal FESR) sono stati assegnati alla Francia e i restanti 1.585.250 euro (1.268.200 euro dal FESR) sono stati assegnati all’Italia.

LEGGI ANCHE: Proseguono a Marignier i lavori della pista ciclabile Léman-Mont-Blanc

Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

Exit mobile version