Il telemark, una disciplina storica dello sci, sta vivendo una significativa rinascita nelle Alpi. Combinando tradizione, tecnica e libertà di movimento, sta attirando una comunità fedele e impegnata. I praticanti si riuniscono per eventi conviviali e competitivi.

La storia dello sci telemark e il suo sviluppo nelle Alpi

Il telemark è nato in Norvegia nel XIX secolo, con l’invenzione di una curva rivoluzionaria associata a Sondre Norheim, che permetteva agli sciatori di sciare fluidamente con il tallone libero. Questa tecnica ha gettato le basi per una disciplina che combina agilità, precisione e grazia. Questo approccio allo sci ha avuto un immediato successo e i primi sciatori di telemark si sono formati sulle montagne scandinave.

Il telemark fece il suo debutto sulle Alpi all’inizio del XX secolo, ma fu solo negli anni ’80 che questo sport si consolidò. In un periodo in cui lo sci da discesa dominava, il telemark è riemerso come un’alternativa più autentica. Il telemark nasce dal desiderio di riconnettersi alla libertà della montagna.

Le località alpine stanno iniziando ad abbracciarlo, organizzando eventi e giornate di scoperta, mentre stanno nascendo scuole di sci specializzate. Anche l’attrezzatura si è evoluta per accompagnare questa rinascita. Gli attacchi sono passati da rudimentali a più tecnici con l’arrivo dei sistemi NTN (New Telemark Norm), che garantiscono un migliore controllo e una migliore trasmissione della potenza. Sci e scarponi sono stati modernizzati, offrendo maggiore comfort e prestazioni, pur conservando l’essenza stessa dello sport.

Eventi e manifestazioni nelle Alpi

Nelle Alpi, gli eventi organizzati durante la stagione svolgono un ruolo importante nella promozione e nello stimolo di questo sport. Questi raduni sono momenti di convivialità, scambio e pratica, in cui gli sciatori di ogni livello possono incontrarsi, testare l’attrezzatura, progredire e godersi la montagna insieme.

I mesi di aprile segnano i momenti salienti di questi eventi. Il Pliemas di Livigno (3-6 aprile) è un evento imperdibile che unisce sci, musica e festeggiamenti. A Chamonix (5-6 aprile), gli sciatori si riuniscono in un’atmosfera rilassata per scoprire il telemark, mentre a Bardonecchia in Piemonte dal 3 al 5 aprile si sono tenuti i Campionati mondiali juniores. A La Grave, il Meidjo Festival (11-13 aprile) offre uno spazio per prove, iniziazioni e feste, creando un’atmosfera unica per gli appassionati. Infine, a Tignes, il Black Shoes (25-27 aprile) chiude la stagione con una competizione amichevole e un’atmosfera festosa.

Telemark in competizione con la FIS

A livello internazionale, lo sci telemark è strutturato attorno al circuito FIS Telemark World Cup, che riunisce i migliori atleti del mondo. Il circuito si svolge in diverse tappe in rinomate località europee come Pinzolo (Italia), Melchsee-Frutt (Svizzera), Trillevallen (Svezia) e Krvavec (Slovenia). Le gare sono suddivise in Sprint, Classic e Parallel Sprint, che richiedono agli atleti una grande versatilità e uno stile impeccabile.

La Federazione Internazionale di Sci (FIS ) si fa un punto d’onore di garantire la correttezza e la sicurezza delle competizioni. I giudici valutano non solo la velocità, ma anche l’eleganza e la fluidità delle curve, che distinguono lo sci telemark dalle altre discipline alpine. Nel 2025, le finali si terranno a Thyon 4 Vallées (Svizzera), dove i migliori sciatori si contenderanno il titolo in uno scenario spettacolare.

Grazie a questa competizione di alto livello, lo sci telemark sta guadagnando visibilità e professionalità, pur rimanendo fedele alle sue radici: sci fluido, tecnico e sempre incentrato sul piacere di scivolare.

Lo sci telemark nelle Alpi è molto più di un semplice sport. Incarna uno stile di vita in montagna, rispettoso della natura e ricco di scambi. Tra momenti conviviali e competizioni di alto livello, questa disciplina continua a reinventarsi, a strutturarsi, pur conservando lo spirito originale che le conferisce bellezza e autenticità.

LEGGI ANCHE : Orizzonte Bianco, i manifesti del Piemonte dello sci, dagli anni Trenta alle Olimpiadi

Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

Exit mobile version