Il Festival di Cannes 2025 è uno degli eventi cinematografici più importanti al mondo, ma anche un volano economico per la città. Fino al 24 maggio, la 78ª edizione vede ventidue film in gara per la Palma d’oro, con una giuria presieduta da Juliette Binoche.

Parallelamente si svolge il Marché du film, un evento commerciale dell’industria cinematografica, il più importante al mondo.

Un evento culturale e un volano economico

Il Festival di Cannes è un’occasione di dibattito culturale e di grande cinema, ma va osservato anche il versante delle sue ricadute economiche. Con un budget di 35 milioni di euro, finanziato in parte da autorità pubbliche e per il resto da sponsor, diritti televisivi, produttori e biglietteria, la manifestazione genera un impatto stimato intorno ai 200 milioni di euro.

Durante i dieci giorni del festival, la città vede aumentare il flusso turistico: hotel e ristoranti triplicano i prezzi, con alcuni alberghi che realizzano in questo periodo circa il 20% del loro fatturato annuale. L’arrivo di celebrità, professionisti del settore e appassionati di cinema contribuisce a riempire le strutture ricettive e i locali della Croisette.

Il Marché du film: piattaforma commerciale internazionale

Creato nel 1959 da Émile Natan, il Marché du film di Cannes è il più grande mercato cinematografico al mondo e costituisce il principale spazio commerciale del Festival di Cannes.

Émile Natan, produttore cinematografico, era il fratello di Bernard Natan, che riprese la Pathé in crisi nel 1929, con una storia di famiglia tra battaglie economiche e politiche, anche nel clima tragico del primo successo nazista e della Francia di Vichy: Bernard morirà ad Auschwitz alla fine del 1942. Nel nuovo clima del dopoguerra, con una straordinaria resilienza, Émile Natan ebbe la forza di farlo nascere come un luogo dove produttori, distributori, esportatori e importatori potessero incontrarsi per concludere affari. Va sottolineato che si trova in Europa, malgrado il ruolo importante del cinema statunitense sul piano globale.

Oggi, il Marché du film è un appuntamento per oltre 12.400 professionisti del settore, tra cui circa 3.900 produttori, 3.300 distributori e acquirenti e 1.000 programmatori di festival. Gli operatori possono affittare stand al Palazzo del Festival, alla Riviera o sull’isola di Lérins. Durante il mercato vengono presentati circa 4.000 film e progetti.

Partecipare al Marché du film comporta costi variabili. Gli accrediti vanno da 500 a 12.500 euro, a seconda dei servizi inclusi e del livello di accesso, come proiezioni riservate e incontri dedicati. A questi si aggiungono le spese di soggiorno, che appunto aumentano notevolmente durante il festival.

Un contesto per le discussioni e le trattative, con molti programmi di settore

Il Marché si svolge principalmente nei sotterranei del Palazzo del Festival e nei bungalow degli alberghi lungo la Croisette. Gli incontri B2B, i workshop e le proiezioni si svolgono in un contesto riservato, con sale attrezzate e servizi di interpretariato per facilitare i dialoghi tra operatori di diverse nazionalità.

Il Marché du Film di Cannes offre numerosi programmi e segmenti dedicati ai professionisti dell’industria cinematografica. Tra questi, Meet the Streamers consente ai partecipanti di incontrare piattaforme di streaming e VOD per comprendere il loro modello economico. Fantastic 7, nato dalla collaborazione con il Festival di Sitges, mira a promuovere nuovi talenti nel cinema fantastico, creando opportunità di dialogo tra professionisti. Il Doc Corner & Doc Day offre workshop e incontri per i documentaristi, con il Doc Day che esplora il potenziale del cinema documentario per sensibilizzare l’opinione pubblica.

Frontières, in collaborazione con il Fantasia International Film Festival, è un mercato dedicato ai film di genere, con sezioni come il Proof of Concept, per progetti in fase di finanziamento, e il Buyers Showcase, per opere in corso o già concluse. Goes to Cannes permette a festival di rilievo di presentare film in fase di sviluppo in cerca di distribuzione. Gli Industry Workshops propongono approfondimenti su produzione, finanziamento e distribuzione.

Tra le iniziative per favorire il networking vi sono il Producers Network, che riunisce oltre 500 produttori, e i Mixers, eventi informali di incontro. Next esplora nuove tecnologie e modelli di innovazione come blockchain e intelligenza artificiale. Cannes XR si concentra sulle tecnologie immersive, con conferenze, spazi di sperimentazione e incontri con leader del settore. Infine, Cinando è la piattaforma online per il networking e la promozione cinematografica, con oltre 84.000 membri e un servizio di streaming B2B per i professionisti.

Il Palazzo del Festival di Cannes, sede della manifestazione, è anche uno dei principali centri congressuali della Francia, con oltre 150 eventi ogni anno. La serie di eventi al Palazzo offre a Cannes una visibilità continua, e consolida la sua immagine nell’industria culturale e turistica.

LEGGI ANCHE: Le acque del Porto Canto (Cannes) pulite con un robot

Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

Exit mobile version