Da venerdì 8 a domenica 10 agosto 2025, il Salon International du Livre de Montagne giunge alla sua 35esima edizione al Parvis des Fiz di Passy, sullo sfondo del Monte Bianco. Organizzato su un’idea e dall’iniziativa di François Garde, fin dal 1990 l’associazione Montagnes en Pages presieduta da Michel Moriceau dà vita a un festival del libro di montagna e della lettura. Non è dunque strettamente a un evento che riunisce le case editrici, ma un momento di cultura e di lettura.

Vi sono incontri dibattiti e incontri che consentono di cogliere tendenze, temi e scenari sul presente e sul futuro della montagna e delle Alpi. Ci sono presenze interessanti, tra gli scrittori e i creatori, una dimensione transfrontaliera (con presenze svizzere, valdostane e piemontesi) e internazionale, con uno sguardo alle montagne del mondo.

Come ogni anno, l’evento è stato anticipato da letture dedicate, che si sono tenute nei sabati precedenti, e fino al 3 agosto, poco sopra Passy, al Jardin des Cimes al Plateau d’Assy.

Michel Moriceau all’ inaugurazione del 7 agosto 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial

Il programma

Il programma dell’edizione 2025 si articola in tre giornate di scambi, riflessioni e racconti, con la partecipazione di autori, guide alpine, illustratori, registi, studiosi e viaggiatori.

Venerdì 8 agosto si apre alle 10 con una conferenza dal titolo La montagne des enfants : une voie d’avenir !, affidata a Gérard Guerrier con Catherine Destivelle. Segue un incontro sulla letteratura per ragazzi con Annik Bermond, responsabile del Prix Rotary Jeunesse, insieme agli autori e ai vincitori del premio.

Il pomeriggio affronta temi ambientali e narrativi: si discute degli aspetti giuridici del riscaldamento climatico con Robert Louvin e François Garde, si parla del fotografo Alain Sébé con una riflessione collettiva sulla montagna in immagini, e si chiude con due tavole rotonde — una sui rischi e le incertezze dell’avventura in montagna e una sulla letteratura — che coinvolgono tra gli altri Florence Roche, Claude Gardien, Vincent Miniguet, Sacha Bertrand e Dominique Huybrechts.

A fine giornata, alle 17:45, verrà proiettato il film Aux sources de la mer d’Aral di Christophe Raylat, che documenta le trasformazioni ambientali legate al prosciugamento del lago.

Sabato, ghiacciai e futuro, domenica il fumetto

Sabato 9 agosto si apre con il fisico e filosofo Étienne Klein su un futuro già presente, seguito da una riflessione sull’avvenire dei ghiacciai con Sylvain Coutterand e Olivier de Sépibus. Alle 13:15 Massimo Calvi racconta L’homme qui regardait la montagne e alle 14 si potrà vedere il film Si je t’oublie Arménie di Christophe Raylat e Olivier Weber. Chiude la giornata una tavola rotonda su Sauver la montagne, in memoria di François Labande, con la partecipazione di Franck Piccard, Guillaume Desmurs, Anne Barioz e altri.

Domenica 10 agosto ci sarà un incontro sul fumetto di montagna con Nicolas Julo e Stéphane Niveau, seguito da un dialogo sulle esperienze in Nepal con Florent Grange, Sabine Goddet e François Carrel.

Nel pomeriggio Olivier Bourcet racconta la traversata della Groenlandia da est a ovest, mentre L’âme des sanatoriums è al centro di uno scambio tra scrittori e testimoni, tra cui Adrien Borne, Christine Emonet e Simone Drony.

Durante i tre giorni sono previste anche animazioni per i più giovani, percorsi poetici, spazi dedicati alla letteratura illustrata e mostre.

Le letture al Jardin des Cimes

Inoltre, il Salon international du livre de montagne di Passy ha promosso una serie di appuntamenti culturali pensati per creare un ponte tra il territorio e la manifestazione. Per quattro sabati consecutivi, dal 13 luglio al 3 agosto, Il Jardin des Cimes, al Plateau d’Assy, ha ospitato un ciclo di letture e incontri letterari aperti a tutti.

L’iniziativa, sostenuta sempre dall’associazione Montagnes en Pages e animata dal presidente Michel Moriceau ha visto la partecipazione di scrittori, illustratori e attori che hanno letto brani di narrativa di montagna, racconti per bambini e testi poetici – anche in un momento di musica – contribuendo a creare un clima di attesa intorno al tema dell’edizione di quest’anno.

LEGGI ANCHE:

Libri e musica il 2 agosto, in vista del Salon du livre de montagne 2025 de Passy

Ad Aosta, la Foire des Alpes, i libri di Passy le la cucina alpina

Il futuro del libro in un futuro incerto della montagna, di Michel Moriceau


Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

Exit mobile version