L’ondata di calore che interessa gran parte dell’Europa sud-occidentale ha raggiunto il suo picco tra il 12 e il 13 agosto 2025, con temperature record e allerte rosse in diversi dipartimenti francesi e massime anche in Piemonte, Liguria e Svizzera romanda.

In alcune località si sono superati i 40 gradi, mentre nelle zone interne e montuose del sud-est francese sono attesi temporali forti nelle prossime ore.

Isère e sud-est della Francia nel caldo

L’Isère resta oggi, 13 agosto, in allerta rossa per ondata di calore, con temperature che nelle ultime 24 ore hanno superato i 40 °C in più località, con prevalenza per la valle del Rodano. Il livello di allerta resterà in vigore fino a giovedì 14 agosto alle 6, interessando anche i dipartimenti del Rodano, della Drôme, dell’Ardèche e dell’Aude.

Martedì 12 agosto, Sablons, nella valle del Rodano, ha registrato 41,8 °C, eguagliando il record assoluto dell’agosto 2023. Sempre nella valle del Rodano, nell’ovest del dipartimento dell’Isère,, a Bourgoin-Jallieu (tra Lione e Grenoble), il termometro ha toccato i 40 °C, pari al massimo storico della canicola del 2003, mentre a Beaurepaire si sono misurati 40,3 °C. Romans-sur-Isère ha raggiunto i 42,6 °C.

Le zone di allerta rossa non cambiano tra il 13 e il 14 agosto 2025 (c) Méteo France

Se Digione e Lione hanno sfiorato i 40 °C, Annecy si è fermata a 38,7 °C, comunque un caldo forte. In Provenza e nel Var si sono registrati 41 °C a Cogolin, 40,5 °C a Trets, 38,6 °C ad Aubagne e 35,4 °C a Hyères.

Nel pomeriggio di ieri, a Mandelieu sono stati rilevati 36,9 °C e a Lantosque 38,3 °C, con notti molto calde e valori superiori ai 28 °C lungo la costa. La notte tra mercoledì e giovedì si annuncia afosa, con minime previste di 29 °C a Nizza e 28 °C a Menton.

Per oggi, 13 agosto, Météo-France prevede ancora massime tra 32 e 34 °C lungo il litorale varois e tra 35 e 36 °C nelle aree interne come Le Luc, Draguignan, Saint-Zacharie e Barjols.

La temperatura dell’acqua marina lungo la costa di fronte a Marsiglia è di 25 gradi, piuttosto in linea con i livelli di stagione. Se il caldo persiste e non si modificano le condizioni dei venti, la temperatura marina potrebbe salire oltre la media.

Zero termico al Monte Bianco sopra i 5.000 metri

Lunedì 11 agosto, il Monte Bianco, a 4.806 metri, ha registrato temperature positive.

Lo zero termico si è alzato fino a 5.113 metri, secondo i dati di un pallone sonda lanciato da Payerne, in Svizzera, e confermati da Météo-France.

È un fenomeno raro, già osservato all’inizio dell’estate durante il primo episodio canicolare, e rappresenta un indicatore significativo della persistenza del caldo.

Temporali forti nel pomeriggio nelle Alpi del sud francesi e nell’entroterra

Nel pomeriggio potrebbero svilupparsi temporali intensi nelle zone interne e montuose della zona maralpina accompagnati da grandine e raffiche fino a 100 km/h, in particolare nel Haut-Var e nelle valli alpine – la Vésubie, Tinée – già colpite da eventi estremi negli anni scorsi.

Sono stati attivati da metà giornata anche avvisi arancione per temporali nelle Hautes-Alpes e nelle Alpes-de-Haute-Provence. Sono possibili piogge intense, attività elettrica sostenuta e grandinate.

La carta esemplificativa diffusa da Météo France per il pomeriggio del 13 agosto 2025

Il caldo in Piemonte, Liguria e Svizzera romanda

L’ondata di calore riguarda anche la Svizzera romanda e il Vallese, in cui l’allerta di grado 3 è stata prorogata fino a domenica. I giorni più caldi sono oggi 13 agosto e domani, con massime tra 35 e 36 gradi e punte di 37 nel bacino ginevrino e nel Vallese centrale.

A Ginevra e Sion sono attesi valori attorno ai 37 °C. Sono temperatura molto elevate ma che non dovrebbero raggiungere i record del 2023 in Svizzera.

In Piemonte, le massime del 13 agosto possono raggiungere i 37 gradi e i 40 gradi percepiti a Torino, 35 °C a Verbania e Vercelli, 36 °C ad Asti, 34 °C a Biella, Cuneo, Novara.

Domani si prevede un relativo calo di temperatura, con una riduzione del livello di disagio, che è oggi considerato elevato in gran parte della regione. Il bollettino dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente sottolinea che il periodo di forte calore è ormai sei o sette giorni consecutivi, a seconda dei luoghi, e comunque persistente.

In Liguria, il 13 agosto è tra le giornate più calde dell’estate 2025: Genova tocca i 40 °C e mantiene il livello di allerta massimo. Ad Alassio, nella notte tra il 12 e il 13 agosto, la temperatura minima è stata di 32,5 °C, record per la Liguria. Fin dal primo mattino, le temperature si sono mantenute elevate lungo tutta la costa.

LEGGI ANCHE: Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

Exit mobile version