Tra il 13 e il 14 settembre 2025 la Svizzera romanda ospita eventi culturali e festivi come le Journées européennes du patrimoine, la Bénichon a Bulle e il Red Bull Tandem Splash a Losanna, che uniscono architettura, gastronomia e creatività popolare.

In questi due giorni si potranno visitare edifici storici altrimenti chiusi al pubblico, gustare piatti tradizionali friburghesi e assistere a gare buffe e spettacolari in riva al lago.

L’architettura nella Svizzera come racconto del tempo

Le Journées européennes du patrimoine, che in Svizzera si tengono con un calendario leggermente diverso, propongono per il 2025 un’esplorazione del paesaggio costruito attraverso il tema Histoires d’architectures. Gli eventi sono diffusi in tutti i cantoni romandi: edifici storici, scuole dismesse, architetture brutaliste e spazi urbani diventano luoghi di incontro, riflessione e scoperta.

A Ginevra, ad esempio, saranno organizzati più di trentatré eventi, tra cui visite guidate a edifici proprio particolari, come il Pavillon Sicli. Ci saranno atelier per famiglie, una passeggiata sulle tracce delle donne che hanno influenzato l’urbanistica locale e un itinerario dedicato all’architettura brutalista. Il Musée d’ethnographie (MEG) aprirà alcune aree solitamente chiuse al pubblico e proporrà visite per scoprire il progetto architettonico inaugurato nel 2014. In alcune di queste visite è richiesta l’iscrizione.

A Ginevra, le Giornate del matrimonio si svolgono dal 12 al 14 settembre 2025 in parallelo alle Giornate europee del patrimonio, con l’obiettivo di valorizzare il contributo delle donne alla costruzione dell’eredità culturale, materiale e immateriale. Il programma è dedicato al riconoscimento del loro contributo, con una tavola rotonda sull’architettura vista attraverso il genere, visite guidate tematiche e una proiezione artistica su un monumento.

Nel canton Vallese sono previste diciannove visite gratuite tra Saint‑Maurice e la Vallée de Conches, focalizzate sul valore sostenibile del patrimonio architettonico. La manifestazione coincide inoltre con il cinquantesimo anniversario della « Année du patrimoine 1975 ». L’evento propone ipotesi su quale tipo di patrimonio si intende preservare: monumentale, quotidiano, urbano o immateriale.

La Bénichon de Bulle, si mangia e si festeggia

Nel cuore del canton Friburgo, Bulle celebra ogni anno una delle feste più sentite della regione: la Bénichon, che mescola devozione antica, cultura contadina e convivialità gastronomica. Il fine settimana del 13‑14 settembre sarà il momento centrale della festa, che si estende su quattro giorni e coinvolge l’intera città.

Nel centro storico, la Grand‑Rue e la Place du Marché accoglieranno stand gastronomici, bar e botteghe temporanee, con la possibilità di degustare il menu completo della Bénichon: cuchaule (pane dolce allo zafferano), moutarde de Bénichon, agnello arrosto, formaggi della Gruyère, meringhe con crème double, e tarte au vin cuit. Alcuni ristoranti offriranno menu dedicati, mentre negli spazi pubblici si potrà assistere a dimostrazioni dal vivo della preparazione della moutarde, previste domenica alle ore 12, 14 e 15.

La musica sarà presente lungo tutto il fine settimana, con esibizioni del Corpo musicale della città, gruppi folklorici portoghesi, suonatori di corni delle Alpi e campane tradizionali. Il sabato sera si terrà anche un silent party fino a tarda notte, mentre i bambini troveranno carrousel e attività gratuite. L’atmosfera è familiare, aperta, e il programma spazia dalla cultura popolare alla cucina tipica, senza perdere il legame con la tradizione contadina della regione.

Creatività e brivido: Red Bull Tandem Splash a Losanna

Con un tono decisamente più contemporaneo e anche buffo, a Losanna, il 14 settembre, la piscina di Bellerive‑Plage diventerà il teatro galleggiante del Red Bull Tandem Splash.

I partecipanti si esibiranno su tandem autocostruiti, lanciandosi lungo un percorso sopraelevato e pieno di ostacoli, con l’obiettivo di suonare una campana posta a fine corsa — o, più realisticamente, cadere in acqua tra risate e applausi.

Originalità, scenografia, e audacia sono i criteri di valutazione, più ancora della velocità o della tecnica. L’evento, gratuito per il pubblico, attira ogni anno parecchi di spettatori e curiosi. È uno tra gli appuntamenti più eccentrici del calendario della città. L’atmosfera sarà quella di una giornata estiva prolungata: musica, animazione e cibo di strada accompagneranno le evoluzioni acquatiche dei concorrenti.

LEGGI ANCHE: Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

Exit mobile version