Sabato 11 ottobre 2025, nella Sala Gran Paradiso del Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent, andrà in scena Da Billie a Ella, un concerto jazz dedicato a due note figure della musica del Novecento: Billie Holiday ed Ella Fitzgerald.
Con il vostro biglietto di ingresso, alle 21, Paola Folli e la Faraggiana Big Band diretta da Claudio Wally Allifranchini proporranno un repertorio che ripercorre la storia del jazz afroamericano.
Billie Holiday, voce cruda e inconfondibile
Nata Eleanora Fagan, Billie Holiday cresce in condizioni difficili tra Baltimora e New York. Figlia di una madre adolescente e di un padre musicista, chitarrista nell’orchestra di Fletcher Henderson, passa l’infanzia sballottata tra case di parenti e amici. Dopo un’infanzia variamente complicata, finisce più volte in riformatorio. È all’uscita dal carcere di Blackwell’s Island, nel 1929, che il jazz diventa per lei un’occasione di riscatto. A quattordici anni ottiene il suo primo ingaggio dopo un’audizione fallimentare da ballerina, quando un pianista le chiede se sappia cantare. Da lì in poi la sua voce profonda e difficile conquisterà il mondo con brani come God Bless the Child e Strange Fruit, rendendola una delle interpreti più intense e rivoluzionarie della sua epoca.
Ella Fitzgerald, grande del jazz e dello swing
Nata nel 1917 a Newport News, in Virginia, Ella Fitzgerald è considerata una delle più grandi cantanti jazz di sempre. Cresciuta in povertà e rimasta orfana in giovane età, esordisce all’Apollo Theater di Harlem nel 1934 vincendo un concorso amatoriale. Da lì inizia una carriera segnata da collaborazioni con artisti come Louis Armstrong, Duke Ellington e Frank Sinatra. La sua tecnica vocale, il timbro e la padronanza dello scat singing ne fanno un modello per generazioni di cantanti. Il suo talento fu riconosciuto anche da Marilyn Monroe, che nel 1954 assistette a un suo concerto e contribuì poi a promuoverne la carriera.
Una serata per riascoltare i classici del jazz
Lo spettacolo Da Billie a Ella sarà interpretato da Paola Folli, artista italiana dalla lunga carriera internazionale. Conosciuta per la versatilità che l’ha portata a collaborare con Mina, Vasco Rossi, Adriano Celentano, Fiorello e molti altri, Folli ha da sempre coltivato una profonda passione per il jazz, espressa anche attraverso il progetto Jazzout. Insieme alla Faraggiana Big Band, orchestra stabile del Teatro Faraggiana di Novara composta da diciotto musicisti e guidata da Claudio Wally Allifranchini, Folli interpreterà brani che hanno segnato la storia del jazz, come Satin Doll e It Don’t Mean a Thing, ricreando atmosfere, sonorità e stili delle due grandi interpreti afroamericane.
(publiredazionale)
LEGGI ANCHE: Come è andata al Montreux Jazz Festival 2025