Con le elezioni supplettive al Consiglio di Stato a Ginevra del 19 ottobre 2025, Nicolas Walder conserva al secondo turno il seggio dei Verdi.

Succede ad Antonio Hodgers, che si era dimesso, praticamente all’improvviso, il 7 maggio scorso. L’affluenza alle urne è stata del 32,3%, il livello più basso dal 1980.

Walder ha superato il candidato dell’UDC, Lionel Dugerdil, con 45.249 voti contro 39.645. Il divario tra i due candidati si è mantenuto rispetto al primo turno, quando Walder aveva ottenuto 32.573 voti e Dugerdil 27.031, malgrado le variazioni di origine del voto e malgrado il calo dei votanti.

Contesto politico, anche federale

Walder ha riunito al secondo turno voti dalla sinistra alternativa e diversi voti dal centro. Al secondo turno è stato votato anche un candidato indipendente, Philippe Oberson, che ha raccolto 5.503 voti. Nel rapporto percentuale, Walder si colloca al 50,1%, Dugerdil al 43,9% e Oberson al 6,1%.

Antonio Hodgers aveva annunciato le sue dimissioni il 7 maggio 2025, adducendo motivi personali e i limiti incontrati nell’azione politica, in particolare nelle relazioni transfrontaliere. La destra sperava allora di cogliere l’occasione per far entrare l’UDC nell’esecutivo cantonale, ma infine i Verdi hanno conservato il loro seggio.

Nicolas Walder, che è anche vicepresidente dei Verdi in Svizzera, lascia quindi il posto al Consiglio nazionale, il parlamento federale svizzero, in cui era stato eletto il 20 ottobre 2019. Gli subentra Rudi Berli, la cui figura sta interessando la stampa elvetica. Infatti Berli è di origine di Zurigo, ed è un frontaliero, perché risiede in Francia, anche se a un chilometro dal confine con Ginevra, dove è orticoltore. È una figura nota del sindacato Uniterre.

Il Consiglio di Stato di Ginevra

Il Consiglio di Stato è l’organo esecutivo del Cantone di Ginevra. È composto da sette membri eletti a suffragio universale per cinque anni, secondo un sistema maggioritario che richiede la maggioranza assoluta dei voti, il che rende concretamente necessario un secondo turno di votazione.

Ogni consigliere di Stato dirige un dipartimento e la presidenza del Consiglio è assegnata per un anno, senza possibilità di rinnovo.

LEGGI ANCHE:

Antonio Hodgers lascia il governo di Ginevra e l’azione franco-svizzera

Antonio Hodgers: i limiti della governance transfrontaliera

Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

Exit mobile version