Nel cuore del centro storico di Genova, tra i vicoli stretti e le piazze segrete illuminate dalla luce delle lanterne, torna il Ghost Tour, la serie di percorsi esplorativi all’insegna del mistero e del folklore organizzata nella spettrale notte di Halloween. Dalle 19:30 alle 22:00, dodici “Spiriti giuda” condurranno il pubblico lungo un itinerario di 15 tappe animate da figuranti, artisti e gruppi storici che daranno vita a racconti di fantasmi, complotti e passioni dimenticate.
Le tappe del mistero
Ogni piazza e ogni angolo dei carruggi di Genova diverrà una scena teatrale a cielo aperto nel corso della nottata di Halloween, in un efficace intreccio tra realtà e fantasia volto a restituire alla città le sue ombre più affascinanti.
In Piazza San Giorgio, per esempio, lo spettro di Giuseppe Mazzini narrerà i suoi primi passi tra i segreti della Carboneria, mentre nelle sale di Palazzo Tursi aleggerà la presenza di Niccolò Paganini, il violinista dal talento “diabolico”. Se a Palazzo Rosso risuoneranno le parole del compositore Richard Wagner, presso lo Spazio Giustiniani sarà l’autrice Mary Shelley a narrare del proprio esilio genovese datato 1822.
Tra le tappe più suggestive non mancheranno le leggende del corsaro Dragut, le streghe di Triora, la sinistra Crosa du Diao e il ricordo dei poeti maledetti, evocati tra le mura di Palazzo Ducale. Così come Luigia Pallavicini, poeticizzata da Ugo Foscolo per la sua grazia perduta ma vittima del tragico destino, tra ferite fisiche e perdite luttuose che ne hanno segnato la vita da nobildonna ottocentesca.
Informazioni tecniche
Promosso dal Circolo Culturale Fondazione Amon APS in collaborazione con Explora Genova, l’evento si configura quale iniziativa di punta della più ampia rassegna ZenaHalloween organizzata dal Comune di Genova.
L’edizione 2025 amplia la propria offerta con un tour accessibile alle persone con ridotta mobilità, un percorso bilingue italiano-inglese e un itinerario in lingua genovese per chi vorrà riscoprire la città attraverso la sua parlata originaria.
Il punto di ritrovo sarà Piazza Matteotti, dove dalle 19:00 le guide accoglieranno i partecipanti all’iniziativa, per la quale non sono richiesti pagamenti o prenotazioni.
Halloween a Genova
Molteplici sono le iniziative che la città di Genova impronta sulla mistica notte di Halloween in seno alla già richiamata rassegna ZenaHalloween, che esordirà con un pomeriggio di festa dedicato a famiglie, bambini e curiosi di ogni età. Dalle 17:00 alle 21:00, la centrale Piazza Matteotti si convertirà nel cuore pulsante dell’evento con trampolieri, mangiafuoco, bolle di sapone giganti, laboratori creativi, truccabimbi e spettacoli itineranti.
L’atmosfera si farà magica con il tradizionale “dolcetto o scherzetto”, durante il quale i più piccoli potranno visitare le botteghe storiche e gli esercizi aderenti, riconoscibili da una speciale locandina, per raccogliere dolci e sorrisi. Per i più adulti, poi, a conclusione del Ghost Tour, dalle 22:00 a mezzanotte è prevista una nottata con DJ set, musica e travestimenti a tema gotico.
LEGGI ANCHE: La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta
