Per il quinto anno consecutivo Torino ospita le Nitto ATP Finals, il torneo che chiude la stagione del grande tennis mondiale portando a sfidarsi sul campo i migliori otto giocatori del circuito. L’evento, in programma da domenica 9 a domenica 16 novembre prossimi presso la Inalpi Arena, porta con sé un flusso costante di turisti, appassionati e professionisti del settore con ricadute significative per l’economia e l’immagine del territorio.

Non è un caso se l’edizione 2024 aveva già registrato un impatto economico superiore ai 250 milioni di euro, con previsioni per il 2025 che si annunciano altrettanto positive. A beneficiare maggiormente di tali risultati sono in linea di massima alberghi, ristoranti, musei e attività commerciali su cui i tornei e le proposte a essi collaterali impattano positivamente dal punto di vista dell’indotto generato.

Le Nitto ATP Finals a Torino

Le Nitto ATP Finals rappresentano da oltre cinquanta anni l’appuntamento che chiude ufficialmente la stagione del tennis maschile, riunendo i migliori protagonisti del circuito internazionale per il quinto anno consecutivo a Torino. Il torneo, diretto da Adam Hogg e ospitato all’Inalpi Arena, si disputa su campo indoor in cemento e adotta la tradizionale formula dei gironi all’italiana, che consente ai giocatori di affrontarsi in più incontri prima delle semifinali e finali a eliminazione diretta.

In campo scenderanno otto tra i migliori tennisti del mondo, con nomi che hanno solcato i campi tra cui Carlos AlcarazJannik SinnerNovak DjokovicAlexander ZverevTaylor FritzBen Shelton e Alex de Minaur. Il calendario fitto di incontri, con fase a gironi sino a venerdì 14 novembre, semifinali sabato 15 novembre e finali domenica 16 novembre, il cui montepremi complessivo ammonta a 15,5 milioni di dollari.

Gli eventi collaterali: “Casa Tennis” e “Casa Gusto”

Il centro nevralgico degli eventi collaterali alle Nitto ATP Finals di Torino sarà la centrale Piazza Castello, dove sorgerà “Casa Tennis”, struttura articolata in due cupole geodetiche. Se l’una fungerà da spazio di accoglienza per cittadini e turisti, l’altra ospiterà talk, interviste e incontri gratuiti con protagonisti del mondo dello sport e dello spettacolo. Tra gli ospiti attesi figurano lo chef Joe Bastianich, la comica Michela Giraud, il comico Luca Ravenna, l’ex tennista Adriano Panatta, l’allenatore Paolo Bertolucci, il cantante Lodo Guenzi e l’ex ciclista Fabio Aru.

Presso l’Archivio di Stato di Piazzetta Mollino, tornerà “Casa Gusto”, spazio dedicato alle produzioni enogastronomiche regionali, dove degustazioni guidate permetterannp di assaggiare vini, formaggi e cioccolato direttamente dai produttori. Accanto alle esperienze di gusto, due mostre a tema tennis a ingresso gratuito curate dal Museo della Racchetta (MOR) e dal Museo Piemontese dell’Informatica (MuPIn) uniranno sport e cultura tecnologica.

Musica, arte e tennis diffuso

In concomitanza con le Nitto ATP Finals Torino si appresta dunque a una settimana di eventi che andranno ben oltre il perimetro dell’arena e che animeranno le vie del centro con mostre fotografichededicate ai protagonisti del torneo. Non mancheranno le novità artistiche tra cui una nuova “Luce d’Artista” a tema tennis in Piazza San Carlo e due murales ispirati a sport e sostenibilità.

Il Grand Opening Show di giovedì 6 novembre vedrà sul palco la nota band dei Pinguini Tattici Nucleari assieme al cantante Max Pezzali, reduci da una collaborazione estiva per il singolo “Bottiglie vuote”. I campioni sportivi avranno modo di presentarsi al pubblico nella serata del successivo venerdì 7 novembre, nel corso del Blu Carpet tra Piazza Castello e il Teatro Regio.

Tra gli appuntamenti più attesi anche il Tennis Take Over di sabato 15 novembre, giornata interamente dedicata al tennis con attività speciali, e il Final Set Closing Party alle OGR Torino, che chiuderà la manifestazione domenica 16 novembre.

LEGGI ANCHE: UTMB, Ultra Trail du Mont-Blanc: evento, numeri e territorio

Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

Exit mobile version