L’UTMB Ultra Trail du Mont Blanc, la gara forse più importante di trail running, si terrà dal 25 al 31 agosto, con diverse gare. La più importante e classica e si articola su circa 171 km con oltre 10 000 m di dislivello, attorno al Monte Bianco, tra Alta Savoia, Valle d’Aosta e Vallese.

Nato nel 2003 a Chamonix, UTMB è diventato un gruppo internazionale con 51 eventi previsti in 28 paesi nel 2025, e coinvolge circa 165 mila partecipanti.

Ha un ruolo nello sviluppo economico, contribuisce alla visibilità internazionale di Chamonix e genera un evento che riunisce moltissima gente, con una grande organizzazione. Produce anche qualche malcontento, vuoi per le troppe presenze, vuoi per l’impatto sulla vita a Chamonix in quei giorni, vuoi per lo stile e il modello di business.

Organizzazione e numeri

Intanto parliamo della competizione. L’UTMB, la competizione principale, nel formato originario, copre circa 171 km con oltre 10 040 m di dislivello e un tempo massimo di percorrenza di 46 ore. Nel 2025, a seguito di caduta massi tra Chamonix e Les Houches, il percorso è stato ritoccato e sarà lungo 174 km con 9 900 m di dislivello, con partenza venerdì 29 agosto alle 17:45.

L’evento include anche una serie di gare secondarie ben conosciute e frequentate, tutte con caratteristiche e difficoltà diverse. Le gare comprendono la UTMB (Ultra-Trail du Mont-Blanc), la CCC (Courmayeur–Champex–Chamonix), la TDS (Sur les Traces des Ducs de Savoie), la OCC (Orsières–Champex–Chamonix), la PTL (La Petite Trotte à Léon), la MCC (Martigny-Combe–Chamonix), la YCC (Youth Chamonix-Courmayeur) e la ETC (Experience Trail Courmayeur).

Le gare coinvolgono migliaia di atleti: l’UTMB da solo ha un tetto di circa 2 500 partenti e i volontari sono tantissimi. Già nel 2015 erano circa 15 000, e la struttura ristretta conta 2400 associati alla Commission Bénévoles, con un direzione di 12 membri, 2 svizzeri, 4 valdostani e 6 savoiardi.

Dimensione transfrontaliera di UTMB Ultra Trail du Mont Blanc

Trattandosi del Tour du Mont-Blanc, anche i luoghi sono importanti. In Valle d’Aosta Courmayeur per esempio è sede di partenze, come per la CCC (Courmayeur–Champex–Chamonix) e la TDS (Sur les Traces des Ducs de Savoie), e ospita uno dei “life bases” dell’UTMB, dove i corridori possono ritirare le drop bag.

Durante la competizione l’organizzazione facilita il trasporto collettivo. Per esempio, chi alloggia a Courmayeur può usufruire di una navetta gratuita fra Courmayeur e Chamonix mostrando il proprio pettorale. Inoltre, il sistema UTMB Mobility coinvolge oltre cento autobus durante la settimana della gara.

Impatto economico e finanziario

Secondo un’inchiesta di Le Monde del 17 novembre 2024, il budget dell’ultima edizione di Chamonix avrebbe raggiunto i 2,65 milioni di euro, coperti da iscrizioni e sponsor – i contributi delle pubbliche amministrazioni non sono sempre conosciuti nel loro importo. L’inchiesta fa notare quanto il contributo pubblico sia elevato in altre occasioni. Il Trail Alsace Grand Est creato da UTMB avrebbe ricevuto 5000 mila euro su un budget di un milione, suscitando critiche, per poi scendere a 300 mila. Le Monde faceva notare che il contributo di un Comune per un passaggio del Tour de France varia tra 60 e 140 mila euro, dunque molto meno.

In ogni caso, UTMB è diventato un soggetto economico ben strutturato e quando serve ben competitivo, forse anche a causa dell’associazione con Ironman, che detiene il 45 % delle quote della società e opera da suo canto nel triathlon (Ironman France avrebbe un fatturato di 14,6 milioni nel 2023).

Così UTMB è un gruppo che sta conquistando i mercati sul piano globale con una logica da impresa globale. Sviluppano franchising, creano competizioni alternative, anche sbaragliando le più vecchie organizzazioni locali, e fanno crescere il gruppo. La società avrebbe una novantina di dipendenti, e l’ultimo bilancio noto è del 2022, quando avrebbe avuto un fatturato totale di 10,6 milioni di euro, sempre secondo Le Monde.

Impegni ambientali e sociali

Oltre a figurare essenzialmente come impresa economica, UTMB deve anche fare i conti con l’impatto locale della competizione, in particolare a Chamonix.

Ha dato quindi vita a diverse iniziative cuscinetto o di compensazione. Dal 2023 è attiva UTMB Cares, un fondo per progetti ambientali e comunitari con tre aree: ambiente, territorio e persone. Ha raccolto circa 4 milioni di euro e nel 2023 ha finanziato una trentina di associazioni.

Inoltre, ha lanciato UTMB for the Planet, sul tema della sostenibilità. Tra le novità, dal 2026 chi utilizza trasporti a basse emissioni (treno, bus) ottiene un 30 % in più di chance nel sorteggio dei pettorali. La piattaforma UTMB GO facilita la mobilità sostenibile. Infine l’organizzazione dichiara che una parte dei costi in biglietteria e iscrizioni viene utilizzata per compensare le emissioni prodotte dai partecipanti e dai presenti.

Le gare UTMB 2025

UTMB si tiene tra il 25 e il 29 agosto 2025, tra Chamonix, Courmayeur e il Vallese, ospitando una serie di gare articolate per distanza, dislivello e tipologia di partecipazione.

Lunedì 25 agosto prende il via la PTL (La Petite Trotte à Léon), una gara in squadra (2 o 3 persone), lungo circa 300 km con un dislivello di circa 25 000 m, in completa autonomia, senza classifica. Nello stesso giorno si svolgono la MCC (Martigny Combe Chamonix), distanza di 40 km con circa 2 350 m di salita, riservata a volontari e partner, e la TDS (Sur les Traces des Ducs de Savoie), gara da circa 148 km con 9 300 m di dislivello, partenza notturna da Courmayeur.

Martedì 26 agosto si alternano la YCC (Youth Chamonix Courmayeur), con partenza da Courmayeur, una gara giovanile (diverse categorie dai 8 km ai 15 km secondo l’età), e l’ETC (Experience Trail Courmayeur), un trail corto di circa 15 km e 1 200 m di dislivello con partenza nel pomeriggio.

Il percorso della YCC – Youth Chamonix Courmayeur (c) UTMB

Giovedì 28 agosto è la volta della OCC (Orsières–Champex–Chamonix), un trail da 57 km con circa 3 500 m di dislivello, con partenza da Orsières in Vallese, nella vallée de l’Entremont, e arrivo a Chamonix.

Infine, venerdì 29 agosto vediamo due gare più importanti: la CCC (Courmayeur–Champex–Chamonix), di circa 101 km e oltre 6 000 m di dislivello con partenza e arrivo a Courmayeur, e l’UTMB Ultra Trail du Mont Blanc, la gara principale di circa 174 km con circa 9 900 m di dislivello, con partenza da Chamonix nel tardo pomeriggio.

LEGGI ANCHE: Perché l’Osservatorio di ecologia alpina di Chamonix è importante

Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

Exit mobile version