carnotzets sono spazi emblematici delle Alpi svizzere, spesso situati in cantine o scantinati, allestiti intorno al terroir per degustare il vino, condividere i pasti tradizionali e trascorrere momenti conviviali con amici e familiari. Intimamente legati alla cultura montana e rurale, riflettono uno stile di vita in cui la comunità e i prodotti locali svolgono un ruolo centrale.

Tradizioni simili esistono anche in altre regioni alpine, a testimonianza di una cultura condivisa in cui montagne e calore si incontrano. Tuttavia, sono particolarmente radicate nel Canton Vaud, dove sono generalmente percepite come simboli di identità.

Storicamente, sono stati uno spazio riservato, associato a una convivialità intima e talvolta esclusivamente maschile. Queste stanze rustiche, rivestite in legno e dotate di mobili rudimentali, riflettono non solo un’atmosfera calda ma anche uno status sociale. Creato nel 1894 in occasione dell’esposizione cantonale vodese di Yverdon, il concetto evoca un ritorno ai valori semplici, sia nell’arredamento sia nell’uso.

La storia dei carnotzets

I carnotzets sono nati come cantine per mantenere il vino e le provviste a temperatura costante ma si sono presto trasformati in luoghi di incontro per la comunità. 

I pasti qui sono tradizionalmente incentrati sui prodotti emblematici del territorio: formaggi come la raclette e la fonduta occupano il primo posto, accompagnati da salumi tradizionali come le carni secche. Questi piatti confortanti e ricchi di sapore sono capaci di riscaldare i cuori nelle fredde serate alpine.

Il vino di montagna, altro pilastro di questi incontri, è scelto con cura: i vigneti del Cantone del Vallese in Svizzera, a esempio, producono annate che completano questi momenti di condivisione.

L’estetica dei carnotzet, solitamente costruiti con materiali naturali come il legno grezzo e la pietra, ne accresce il fascino. Questi spazi sono spesso adornati con vecchi attrezzi agricoli, botti e altri oggetti decorativi rustici, che emanano autenticità e spirito alpino.

L’arredamento delle cantine nelle case alpine

In tutto l’arco alpino, ogni Paese ha il suo spazio tradizionale e conviviale. Che si tratti delle cantine di famiglia in Savoia, delle “crottes” della Valle d’Aosta o delle cantine del Trentino, o dei “weinkeller e stuben“ in Austria.

Nel Cantone di Vaud, il carnotzet è ancora associato a una ristretta cerchia di iniziati, spesso uomini, dove si tengono vivaci discussioni sui temi più disparati. Si distingue anche per la sua estetica a volte esagerata, con finestre finte o decorazioni trompe-l’œil che rafforzano l’impressione di isolamento e intimità.

Un luogo per ricordare e condividere le tradizioni

Storicamente, i carnotzet hanno svolto un ruolo essenziale per la resilienza delle comunità, soprattutto in tempo di guerra. Questi spazi sotterranei, generalmente non visibili, diventavano veri e propri rifugi dove gli abitanti potevano proteggersi dai pericoli esterni e organizzarsi di fronte alla penuria.

Grazie alla loro capacità di mantenere gli alimenti a una temperatura stabile e al riparo dall’umidità eccessiva, erano ideali per conservare le provviste essenziali come vino, ortaggi, formaggi e carni salate.

Erano anche luoghi di incontro, dove famiglie e vicini potevano riunirsi con discrezione, rafforzando i legami sociali e creando un vero e proprio spirito di solidarietà. In questi tempi difficili, la condivisione di un pasto, il racconto di storie o semplicemente la presenza confortante degli altri tenevano alto il morale delle comunità.

Il fascino turistico dei carnotzets

Nel corso del tempo, i carnotzet sono diventati attrazioni turistiche, entrando a fare parte dei circuiti di scoperta dei prodotti locali. Un tempo private e a conduzione familiare, queste aree sono ora aperte ai visitatori in cerca di autenticità e di esperienze coinvolgenti.

I viticoltori e i ristoratori offrono degustazioni guidate, dove i visitatori possono assaporare i vini locali e conoscerne la storia. Queste esperienze sono spesso seguite da pasti a tema, come la raclette o la fonduta, serviti in ambienti caldi e tradizionali.

Tuttavia, questo aumento di popolarità pone una sfida: preservare l’autenticità dei carnozets e soddisfare le aspettative dei turisti. La tentazione di trasformare questi luoghi in semplici vetrine rischia di far perdere la loro essenza originale, quindi per mantenere il loro spirito tradizionale si stanno sviluppando iniziative locali che coinvolgono le comunità locali nella gestione di questi spazi.

Nel Canton Vaud, il carnotzet è diventato quasi un simbolo mitico. Creato nel XIX secolo, ha rapidamente assunto un forte significato identitario. Istituzioni ed eventi pubblici come la fiera commerciale del Comptoir Suisse e l’Esposizione nazionale svizzera hanno contribuito a rendere popolare questa tradizione ma a volte a costo di sfigurare il suo carattere esclusivo.

LEGGI ANCHE: Lo sci fatto a mano e su misura: nuove produzioni

Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

Exit mobile version