Il salone dell’agricoltura “Vaches en Piste” si svolgerà dal 27 al 30 marzo 2025 presso il centro espositivo Rochexpo, a La Roche-sur-Foron, tra Annecy e Ginevra. L’evento riunisce allevatori, appassionati e famiglie per quattro giorni di concorsi, esposizioni e animazioni dedicate al mondo agricolo.
Dopo il salone dell’agricoltura di Parigi, l’evento in alta Savoia unisce svago e una certa idea di sviluppo dell’agricoltura, che riguarda la trasmissione dei saperi tra le generazioni, la costruzione di un senso di comunità nella società e tra gli allevatori stessi, anche di razze diverse, con l’opportunità di conoscere nuove tecniche e mezzi.
Il Salone è d’altra parte organizzato in modo corale dalle istituzioni, collettività locali e soggetti privati. Vi partecipano molti soggetti e l’elenco indica anche l’importanza dell’evento: il Dipartimento dell’Alta Savoia, la Regione Auvergne Rhône-Alpes, il Prefetto del Dipartimento, le Communautés de Communes di Faucigny Glières, des Pays Rochois, dei Pays de Cruseilles, du Grand Annecy, di Annemasse Agglomération, con il comune di La-Roche-sur-Foron e la Chambre d’Agriculture. Anche gli sponsor sono numerosi, da Groupama al Crédit Agricole, da Oxyane al Crédit Mutuel, a DeLaval.
Un evento di riferimento per l’agricoltura alpina
L’edizione 2023 aveva accolto quasi 50.000 visitatori, dunque numeri significativi, che riuniscono il mondo dell’allevamento dell’Alta Savoia, ma anche con presenze del Vallese e della Svizzera romanda, e della Valle d’Aosta. “Vaches en Piste” ha quindi già una struttura consolidata, con attività legate all’agricoltura dell’area alpina. Valorizza insieme le razze bovine locali e promuove il lavoro degli allevatori, con incontri, concorsi e premi.
Ci sono poi momenti di scoperta per il pubblico, con degustazioni di prodotti regionali e spazi dedicati ai più piccoli.
Le competizioni bovine e la bataille des reines
La manifestazione ospiterà vari concorsi, con oltre 650 bovini in gara.
Sono previste competizioni per le razze Abondance, Montbéliarde, Prim’Holstein, Hérens e Simmental. Tra gli appuntamenti principali, spiccano la “Miss Nazionale” per le razze Abondance e Simmental, oltre al concorso interregionale Montbéliard e alla competizione Eurogénétique per le Prim’Holstein.
Il momento forse più atteso rimane la “Bataille des Reines“, in cui circa 70 bovine di razza Hérens si sfideranno in combattimenti per determinare la leader. Le eliminatorie e le finali si terranno domenica 30 marzo.
Come nell’edizione del 2023, 30 bovine Hérens di Savoia, Vallese e Valle d’Aosta parteciperanno a una competizione morfologica, in cui gli animali vengono descritti sulla base di scale e di criteri di riferimento con relativi punteggi.
Animazioni e incontri per tutti a Vaches en piste
Oltre ai concorsi, il pubblico potrà assistere a dimostrazioni di cavalli Comtois, visitare una mini-fattoria con animali locali e scoprire i mestieri dell’agricoltura grazie alla partecipazione di scuole agrarie. Il venerdì sera è prevista una “Nocturne Grand Public“, una serata aperta a tutti, con varie attività e possibilità di ristorazione, che rimane sempre un fattore di attrattività di questo genere di eventi.
“Vaches en Piste” è anche un’occasione di incontro tra professionisti e pubblico.
Secondo Alexandre Cipriani, allevatore e membro dell’associazione APMH (Abondance, Primholstein, Montbéliarde, Hérens, dunque dai nomi di quattro razze), l’evento è un’occasione di incontro tra allevatori e visitatori, di comprensione del lavoro e di coinvolgimento dei giovani. Anche i volontari, circa 600, confermano il clima positivo che si crea con la manifestazione, in un ambiente di cultura di montagna, appassionato e determinato, come si vede in molti luoghi delle Alpi.
LEGGI ANCHE: L’Agnello di Sisteron al Salone dell’agricoltura di Parigi