L’esposizione “De l’or au bout des doigts. Artistes et artisans dans les États de Savoie au Moyen Âge” (L’oro a portata di mano. Artisti e artigiani negli Stati di Savoia nel Medioevo) è da visitare al Musée Savoisien di Chambéry, come occasione per comprendere la cultura attraverso le Alpi.
Da un lato valorizza le opere d’arte medievale provenienti da Savoia, Alta Savoia, Piemonte e Svizzera, dall’altro riesce a mettere in luce le tecniche e il ruolo degli artisti-artigiani nel Medioevo, tra statue, busti reliquiari, vitraux e cofanetti. I visitatori possono scoprire un patrimonio artistico raro e poco conosciuto, testimone della ricchezza culturale degli antichi Stati della Savoia.
Allestita come un atelier medievale, la mostra propone una scenografia ispirata ai banchi da lavoro degli artigiani dell’epoca. Il percorso espositivo mette in evidenza i materiali – legno, vetro, metallo – e il savoir-faire di pittori, scultori, orafi, vetrai, fabbri e falegnami, figure centrali della produzione artistica tra XIII e XV secolo. Il catalogo dell’esposizione è disponibile presso la boutique del museo.
Durante le vacanze di primavera e per tutta l’estate, il museo organizza visite guidate, atelier e conferenze per adulti e bambini, su prenotazione. Le visite generali, aperte al pubblico dai 12 anni, sono previste il 20 aprile, 20 luglio, 11 luglio e 22 agosto. Per i visitatori dai 15 anni in su, è prevista una visita tematica dedicata al vetro istoriato medievale e al ruolo del maestro vetraio. Le tappe saranno al museo e alla Sainte-Chapelle del castello dei duchi di Savoia. Le date in programma sono il 9 aprile, 7 maggio, 4 giugno, 16 luglio e 13 agosto.
Laboratori didattici per i più piccoli e due conferenze a giugno
Ai più giovani sono dedicati laboratori pratici per scoprire tecniche artistiche medievali, con sessioni per i bambini tra i 10 e i 14 anni (potranno creare un vitrail), per i più piccoli tra 3-6 anni alla scoperta dei pigmenti e i colori medievali, e ci sarà la possibilità, per quelli tra tra i 7 e i 12 anni di dipingere la propria araldica su legno, nelle date indicate nel programma.
Per un pubblico a partire dai 15 anni, il laboratorio Touchons du bois! si terrà il 24 aprile, 24 luglio e 21 agosto. Propone un’immersione nelle tecniche di lavorazione del legno, culminando nella realizzazione di un ornamento decorativo con il coltello da scultura.
Due importanti conferenze (ore 18, su prenotazione) completano il programma.
Il 5 giugno, Simonetta Castronovo (Palazzo Madama di Torino) parlerà dei busti reliquiari in oreficeria tra Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia. Il 16 giugno, Sylvie Aballéa Schätti (ex responsabile delle belle arti del Musée d’Art et d’Histoire di Ginevra) approfondirà le pratiche dei pittori-vetraisti nel Ducato di Savoia.
LEGGI ANCHE: Perché bisogna visitare il Musée Savoisien di Chambéry