L’edizione 2025 del festival Apolide, prevista per giugno a Ivrea, è stata annullata.

Gli organizzatori, l’associazione culturale ToLocals, hanno comunicato la decisione, spiegando che i biglietti già acquistati saranno rimborsati automaticamente tramite la piattaforma utilizzata per l’acquisto.

Secondo quanto dichiarato da ToLocals, l’aumento dei costi e l’incertezza del mercato degli eventi musicali hanno reso impossibile la realizzazione dell’edizione 2025 di Apolide. Gli organizzatori affermano di aver valutato diverse opzioni, ma nessuna si è rivelata sostenibile.

La rinuncia organizzativa di ToLocals, un soggetto attivo da numerosi anni, con una consolidata esperienza anche di equilibrio economico, indica in parte l’evoluzione del mondo dello spettacolo e dei concerti, anche sulla scena alternativa.

Il festival Apolide ha 22 anni

Apolide è stato un festival indipendente nato 22 anni fa come Alpette Rock Free Festival. Nel corso del tempo, si è trasformato in uno degli appuntamenti musicali di riferimento nel panorama indipendente piemontese, ospitando artisti nazionali e internazionali. Dopo il trasferimento a Ivrea, l’evento ha consolidato il suo ruolo all’interno della programmazione culturale della zona.

Nonostante l’annullamento dell’edizione 2025, ToLocals manterrà gli appuntamenti di Apolide Drops, già previsti per il 2025. Il primo incontro si terrà l’8 giugno al Pian dell’Azaria a 1650 metri di altitudine, a Valprato Soana, con l’esibizione dei FASK, nella linea dell’associazione, che unisce territorio e musica.

I Fast Animals and Slow Kids (in sigla FASK) sono un gruppo musicale alternative rock italiano, nato a Perugia nel 2008. Nella primavera 2024 erano in un tour europeo in piccoli club, anche per il decennale di due loro composizioni, Hỳbris e Alaska.

Fondata nel 2004, ToLocals (che unisce la sigla di Torino e l’elemento local) è un’associazione culturale che promuove la diffusione della cultura musicale e performativa, in un ambiente specializzato delle produzioni indipendenti. Organizzano eventi, mostre e manifestazioni in italia e in varie zone del Piemonte, alla scoperta di luoghi belli e inattesi. Oltre ad Apolide (e ora Apolide Drops), ha gestito progetti come Morena Stories, un’iniziativa dedicata a passeggiate con autori e scrittori in Piemonte che si è svolta fino al 2023, e Torino Local Scene, che sostiene la musica underground torinese.

LEGGI ANCHE: Festival di Cannes 2025, impatto economico e primo mercato del cinema

Exit mobile version