Elezioni comunali Genova 2025, voto anticipato, candidati sindaco: domenica 25 e lunedì 26 maggio i cittadini del capoluogo ligure saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo primo cittadino. Le elezioni si tengono in anticipo rispetto alla scadenza naturale, a seguito dell’elezione dell’ex sindaco Marco Bucci alla presidenza della Regione Liguria, anche in quel caso per voto anticipato a seguito alle dimissioni dell’allora presidente Giovanni Toti.

Il voto ha un significato politico con riflessi sul piano nazionale. I seggi saranno aperti domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 dalle 7 alle 15. In caso di mancato raggiungimento della maggioranza assoluta, il ballottaggio si svolgerà domenica 8 e lunedì 9 giugno. Sono 481.754 gli elettori genovesi chiamati a scegliere tra sette candidati.

I due principali candidati

A contendersi la guida di Palazzo Tursi sono soprattutto Silvia Salis e Pietro Piciocchi.

Silvia Salis, ex atleta olimpica e oggi vicepresidente del CONI (il Comitato olimpico nazionale italiano) è sostenuta da un’ampia coalizione di centrosinistra e sinistra che comprende Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, Riformiamo Genova e una lista civica. Ha dichiarato la volontà di rilanciare la città attraverso una reindustrializzazione sostenibile e maggiori politiche per i giovani, definendo Genova “troppo vecchia, lenta e isolata”.

Pietro Piciocchi, vicesindaco uscente e docente universitario, è il candidato del centrodestra e della destra, appoggiato da Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Udc, Noi Moderati e altre sigle civiche. Si propone come erede della giunta Bucci, con un programma centrato su infrastrutture e continuità amministrativa. Ha concluso la campagna elettorale accanto ai principali leader della destra nazionale.

Gli altri candidati

Gli altri cinque candidati, seppur con minori consensi nei sondaggi, potrebbero influire sull’esito del secondo turno. Mattia Crucioli si presenta con Uniti per la Costituzione, Raffaella Gualco con Genova Unita, Antonella Marras con Sinistra Alternativa, Cinzia Ronzitti per il Partito Comunista dei Lavoratori, Francesco Toscano con Democrazia Sovrana e Popolare.

La scheda elettorale sarà di colore azzurro e riporterà i nomi dei sette canditati sindaci in ordine alfabetico.

Hanno diritto al voto tutti i cittadini italiani residenti a Genova che abbiano compiuto 18 anni entro il 25 maggio 2025. Possono partecipare anche i cittadini dell’Unione Europea residenti nel comune, purché abbiano presentato domanda di iscrizione nelle liste elettorali aggiuntive.

LEGGI ANCHE: In Liguria un progetto di promozione territoriale delle Antiche vie del sale

Exit mobile version