Il Castello di Clermont, situato a Clermont-en-Genevois in Alta Savoia, non lontano da Annecy, è uno dei rari esempi di architettura rinascimentale dell’antico Ducato di Savoia e un monumento storico protetto.

Costruito nel XVI secolo da monsignor Gallois Regard, vescovo con una lunga carriera a Roma, il castello si distingue per la facciata monumentale e le eleganti gallerie interne. La sua posizione panoramica, sulla sommità di una collina, non fu scelta per ragioni difensive ma per offrire una dimora di qualità, secondo il gusto rinascimentale di coniugare bellezza e confort.

Poco più in alto si trovava un castello medievale, oggi scomparso, le cui tracce sono state riportate alla luce grazie a campagne di scavo archeologico iniziate nel 2017. Gli scavi hanno rivelato informazioni sulla struttura, la vita quotidiana e la funzione strategica del sito nel medioevo. Alcuni reperti e una grande maquette sono oggi esposti al secondo piano del castello rinascimentale.

Un percorso tra storia, scenografie e installazioni

Dal 5 aprile al 2 novembre 2025, il percorso di visita “Au fil des étages” permette di esplorare il castello in libertà o con visite guidate. Al primo piano si trova la ricostruzione di un appartamento rinascimentale, completo di sala da pranzo, cucina, biblioteca e camera da letto. Gli arredi, le stoviglie e i tessuti restituiscono l’atmosfera di un’epoca in cui l’arte di vivere era parte integrante dell’architettura.

Al secondo piano due sale raccontano l’evoluzione del sito, dal castello medievale di Clermont alla dimora rinascimentale. La mostra, accessibile anche a un pubblico giovane grazie a pannelli dedicati, include un plastico che ricostruisce l’antica fortificazione e fotografie delle fasi di scavo. Sempre a questo livello, l’installazione immersiva Forêt d’histoires della compagnia Moteurs Multiples trasforma le sale in una foresta fantastica, popolata da una principessa ribelle, una fata dai poteri magici e lo stesso Gallois Regard, reinterpretato come personaggio smarrito nel suo palazzo.

Per le famiglie è disponibile un’area giochi che introduce bambini dai 2 ai 12 anni a temi come i blasoni, i costumi, l’alimentazione e le caratteristiche di un castello fortificato. Con i più piccoli è possibile fermarsi per letture a tema medievale e rinascimentale.

Attività dell’estate

La stagione 2025 si è aperta in aprile con la festa di primavera, che ha proposto letture animate, laboratori di decorazione di uova e una caccia al tesoro nel giardino. Nello stesso mese di maggio si sono svolte visite con narrazioni sulla vita quotidiana nel Cinquecento e atelier sull’arte del ritratto.

Il 25 maggio il castello ha ospitato “Clermont au diapason”, con concerti delle orchestre di Rumilly e Cruseilles (due località dell’Alta Savoia), quiz musicali e laboratori dedicati agli strumenti della Rinascenza. A giugno, in occasione delle Giornate europee dell’archeologia, i visitatori hanno potuto sperimentare tecniche di analisi architettonica e partecipare a visite rapide sulle campagne di scavo.

Dal 21 giugno al 26 luglio, ogni sabato, si è svolto il festival “Clermont en scène(s)”, che ha portato spettacoli di circo, musica e danza sull’esplanade del castello, oltre a visite contate, esperienze di realtà virtuale e momenti di osservazione architettonica.

A luglio il castello ha proposto laboratori di enluminure, calligrafia e creazione di sigilli in cera, attività ispirate alle arti scrittorie e decorative medievali. In parallelo, il sito ha ospitato visite guidate sul cantiere di scavo del castello medievale, con spiegazioni dirette degli archeologi.

Gli appuntamenti di agosto e settembre

Ad agosto continuano le attività estive, con laboratori dedicati alla calligrafia e alla creazione di sigilli.

Il 16 e 17 agosto il programma propone Rendez-vous en terre médiévale, un grande accampamento storico organizzato dalla compagnia De Gueule et d’Argent, che permetterà di osservare la vita quotidiana del XII secolo tra addestramenti, preparazione dei pasti e giochi.

Dopo l’estate, il castello parteciperà alle Giornate europee del patrimonio il 20 e 21 settembre, con visite e animazioni. La stagione si concluderà il 2 novembre, con la riapertura prevista nella primavera 2026.

LEGGI ANCHE: Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

Exit mobile version