I Rolli Days sono giornate dedicate all’apertura straordinaria dei palazzi storici di Genova iscritti nella lista UNESCO, che permettono a cittadini e turisti di entrare in dimore che un tempo appartenevano alle grandi famiglie aristocratiche della città. L’edizione autunnale di quest’anno si articolerà in due momenti distinti, nei fine settimana tra sabato 20 e domenica 21 settembre prossimi nonché tra venerdì 17 e domenica 19 ottobre prossimi.
I Palazzi dei Rolli
I Palazzi dei Rolli nascono nel 1576, quando il Senato della Repubblica di Genova istituisce elenchi ufficiali che individuavano le residenze adatte a ospitare personalità di alto rango in visita alla città. I proprietari, estratti a sorte, sono tenuti ad accogliere a proprie spese ambasciatori, dignitari o sovrani, un modello di ospitalità pubblica raro in Europa che contribuisce a diffondere la fama della città.
Sin dal 2006, 42 di tali palazzi, oggi musei o sedi istituzionali aperti periodicamente in occasioni specifiche, si trovano inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Concentrati soprattutto in Via Garibaldi, Via Balbi e Via Lomellini, essi rappresentano un esempio innovativo di pianificazione urbana tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, suddivisi in tre categorie sulla base del loro livello di pregio architettonico.
I Rolli Days 2025 a Genova
Il primo appuntamento con i Rolli Days a Genova è in programma, come detto, tra sabato 20 e domenica 21 settembre, in parallelo al Salone Nautico Internazionale ospitato in città da giovedì 18 a martedì 23 settembre. Dopo la parentesi settembrina dedicata al legame tra la città e il mare, il secondo appuntamento tra venerdì 17 e domenica 19 ottobre sarà articolato sulla formula tradizionale “Genova e l’800”.
Tra le proposte di questo imminente fine settimana di settembre spicca l’esposizione del “Ritratto di Lamba Doria” di Gioacchino Assereto, allestito a Palazzo Doria Lamba. L’opera raffigura l’ammiraglio genovese che nel 1298 ha guidato la flotta della Repubblica nella vittoriosa battaglia di Curzola contro Venezia, richiamando così la tematica marittima scelta per questa edizione.
Informazioni pratiche
Durante ambedue le date dei Rolli Days 2025 di Genova sarà possibile entrare in alcune delle residenze nobiliari più rappresentative della città, oggi parte del sito UNESCO “Genova, le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli”. Le visite guidate saranno condotte da professionisti che accompagneranno i partecipanti alla scoperta della storia delle famiglie aristocratiche genovesi, degli ambienti interni e delle architetture rinascimentali e barocche che caratterizzano tali dimore.
Oltre al programma così strettamente inteso, in Via Garibaldi sono previsti momenti di intrattenimento vari con aperture serali speciali di alcuni palazzi, installazioni luminose, musica dal vivo e cocktail ispirati alle residenze storiche. La serata del 20 settembre si concluderà con un DJ set all’aperto, che trasformerà la celebre strada in una grande pista da ballo.
L’ingresso ai Palazzi dei Rolli è gratuito salvo alcune eccezioni, con prenotazioni, necessarie da effettuarsi online a decorrere da martedì 9 settembre ed entro la data massima di venerdì 19 settembre prossimo.
LEGGI ANCHE: La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny