Tre giorni per scoprire come l’Europa cresce, innova e collabora: tra lunedì 13 e mercoledì 15 ottobre prossimi, la Settimana europea delle regioni e delle città di Bruxelles permetterà di conoscere i progetti che cambiano le comunità europee. L’iniziativa, organizzata congiuntamente dalla Direzione Generale per la Politica Regionale della Commissione Europea (DG REGIO) e dal Comitato Europeo delle Regioni (CoR), è divenuta nel tempo il più importante evento europeo dedicato alla politica di coesione.
Ogni anno migliaia di partecipanti – rappresentanti istituzionali, amministratori locali, imprenditori, studiosi, giornalisti e cittadini – si riuniscono per condividere esperienze, discutere soluzioni e creare sinergie tra territori e città europee. In chiusura alla tre giorni, poi, una cerimonia apposita vedrà l’assegnazione dei Regiostars Awards per le migliori iniziative europee presentate negli anni passati e in grado di innovare e migliorare la vita delle comunità.
La Settimana europea delle regioni e delle città 2025
La Settimana europea delle regioni e delle città 2025 nasce nel 2003 come occasione di confronto tra le rappresentanze regionali a Bruxelles, trasformandosi nel tempo in un laboratorio di idee, esperienze e buone pratiche. Attraverso conferenze, workshop, esposizioni e momenti di networking, essa vuole promuovere la collaborazione tra territori e incoraggiare al contempo l’innovazione sul territorio europeo.
L’edizione 2025 offrirà un ricco calendario di appuntamenti ospitato al Square Brussels Convention Centre, nel cuore della capitale belga, arricchito da talk tematici, stand espositivi e degustazioni a sfondo progettuale. Tra le tematiche centrali, oggetto di scambi di buone pratiche e dialogo con la cittadinanza, figurano transizione verde, digitalizzazione, inclusione sociale e rafforzamento della competitività regionale.
Nel corso della EURegionsWeek saranno alternati momenti formativi e sessioni partecipative volti ambedue ad approfondire le sfide e le opportunità legate allo sviluppo locale e alla collaborazione tra città e regioni. Non mancheranno nemmeno attività interattive quali laboratori di co-creazione e presentazioni di iniziative finanziate dai fondi strutturali, dove i partecipanti potranno dialogare direttamente con i protagonisti delle politiche europee.
I Regiostars Awards: l’Europa che premia l’eccellenza
Uno dei momenti più attesi della Settimana europea delle regioni e delle città 2025 è la cerimonia dei Regiostars Awards, in programma in chiusura all’evento nella serata di mercoledì 15 ottobre. Istituito nel 2008, il premio rappresenta il marchio di eccellenza per i progetti finanziati dall’Unione Europea che si distinguono per innovazione, impatto e inclusione sul territorio.
Le categorie in gara riflettono le grandi priorità dell’Europa contemporanea: una crescita intelligente e competitiva, la transizione verde, una mobilità più connessa, una Europa sociale e una Europa vicina ai cittadini. Dopo la selezione dei 25 finalisti su 266 candidature provenienti da tutta l’UE, saranno assegnati nel complesso cinque riconoscimenti, uno per sezione, sommati al Public Choice Award all’iniziativa con maggiore successo di pubblico.
LEGGI ANCHE: Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg