Giovedì 13 novembre 2025, a Chambéry, presso il Château des Ducs de Savoie, la riunione del Comitato di sorveglianza del Programma di cooperazione italo-francese Interreg Alcotra 2021-2027 ha approvato 16 microprogetti e annunciato un nuovo bando per dicembre.

I microprogetti saranno realizzati nell’ambito dell’educazione, formazione e bilinguismo, mentre il nuovo bando riguarderà la digitalizzazione, l’ambiente e la governance transfrontaliera.

Microprogetti per l’educazione e il bilinguismo: prossimo bando su digitale, ambiente e governance

Uno dei punti centrali dell’incontro ha riguardato la selezione dei microprogetti, pensati per coinvolgere nuovi soggetti del territorio Interreg Alcotra. Dei diciannove presentati sul secondo bando, ne sono stati approvati sedici, per un finanziamento complessivo di circa 1 milione e 150 mila euro, negli ambiti della formazione e delle scuole, della diffusione e conoscenza delle lingue. Un gruppo di microprogetti nell’ambito del “turismo e cultura” saranno approvati durante la prossima riunione del Comitato di sorveglianza, prevista per il 19 dicembre 2025.

Nel corso della riunione, il Comitato ha anche approvato una seconda parte del quarto bando per progetti singoli, che sarà aperta a dicembre 2025. Ci saranno circa 26 milioni di euro di fondi FESR per progetti di durata biennale. Dovranno rispondere agli obiettivi di digitalizzazione e specializzazione intelligente (Obiettivo di policy – OP1), alle sfide ambientali (OP2) e alla governance della cooperazione (ISO 1, dove ISO sta per Interreg Specific Objective).

Un bando conclusivo del programma finanzierà le iniziative legate a cultura e turismo (OP4), sulla base di un’analisi tecnica dei bisogni e delle ricadute.

Le Comité de Suivi Interreg Alcotra à Chambéry, le 13 novembre 2025 (c) Nos Alpes

Il ruolo dei giovani e poi la prossima programmazione, fino al 2034

La riunione ha accolto anche i nuovi membri del Consiglio dei giovani Alcotra. I giovani hanno presentato le azioni previste per il mandato 2025-2026, con particolare attenzione allo sviluppo del “Label giovani”, al dialogo con altre istanze rappresentative e al rafforzamento del ruolo del Consiglio nel contesto Alcotra, anche oltre il 2027.

In chiusura dei lavori, Nicolas Daragon, Vicepresidente della Regione Auvergne-Rhône-Alpes e Autorità di gestione del Programma, ha illustrato la proposta di un position paper per la futura programmazione INTERREG Italia-Francia 2028-2034. Il documento, che valorizza il partenariato tra i due versanti alpini, sarà portato ad approvazione durante il Comitato di fine anno, il 19 dicembre.

LEGGI ANCHE: Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

Exit mobile version