Le “Inalpes”, le salite agli alpeggi nel Vallese, nel Vaud e nella Svizzera romanda segnano l’inizio della stagione dei pascoli in altitudine. Ogni primavera, questa vivace tradizione comunitaria è legata all’ascesa delle mandrie ai pascoli in quota. Sono eventi partecipati e di comunità che combinano usanze agricole, combattimenti di mucche di Hérens, gastronomia locale e un’atmosfera festosa.

Nel Vallese, le “Inalpes” sono eventi particolarmente popolari, basati su antichi riti pastorali e su un’atmosfera conviviale.

Una tradizione viva e comunitaria

Le Inalpes sono l’espressione di una cultura ancora molto viva. Il punto focale di questi eventi restano le lotte tra regine, scontri naturali tra mucche di razza Hérens per stabilire la loro gerarchia nella mandria. Nel dicembre 2023, questa tradizione vivente è stata inserita dall’UNESCO nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Sono incontri da vedere, relativamente poco conosciuti anche ai nostri vicini della Valle d’Aosta e della Savoia. Attirano un pubblico affezionato e numeroso, che assiste a questo spettacolo particolare in un contesto alpino proprio particolare. L’atmosfera è positiva, con mercati artigianali, concerti e pasti all’aperto a base di prodotti locali.

les “Inalpes 2025” in Vallese e Vaud

La stagione delle Inalpes 2025 prende il via il 24 maggio sull’alpeggio Vieux-They sopra Morgins. L’evento segna tradizionalmente l’apertura delle feste nel Vallese. Quest’anno ci sarà un cambiamento importante: l’alpeggio di Fully, solitamente associato alle vacche di Hérens, e che apre le feste a fine maggio, non ospiterà alcuna mandria. La razza è stata in declino negli ultimi anni e quest’anno saliranno in quota solo vacche da latte. La festa quindi non si farà per questa località.

Invece, tra gli eventi già programmati, l’alpeggio di Corbyre a Crans-Montana ospiterà la sua Inalpe l’8 giugno. Il 14 giugno sarà la volta dell’alpeggio Odonne a Ovronnaz, dove i combattimenti delle regine inizieranno alle 8.15, con un servizio di navetta gratuito dal villaggio. Il 21 giugno, anche l’inalpe Serin di Ayent sarà teatro di battaglie tra mucche di Hérens, oltre che di ristorazione in loco e di vari eventi. Anche l’inalpe all’alpeggio di Mandelon si svolgerà il 21 o il 28 giugno, a seconda delle condizioni di innevamento. Se pensate di partecipare, controllate bene le date: le condizioni meteorologiche e di neve possono comportare cambiamenti organizzativi.

Altre Inalpes sono previste a Evolène, Saas-Almagell, Les Haudères e Zinal, oltre che in altre località. Si svolgeranno principalmente a partire dall’inizio di giugno, con date soggette a variazioni a seconda delle condizioni meteorologiche.

Nel Cantone di Vaud, le Inalpes sono più discrete ma sempre ben frequentate nei villaggi di montagna. La tradizione è particolarmente forte a L’Etivaz, Les Diablerets e Château-d’Œx.

LEGGI ANCHE: La stagione degli alpeggi in Svizzera diventa patrimonio mondiale dell’UNESCO

Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

Exit mobile version