Il 30 e il 31 maggio, il Giro d’Italia 2025 prevede due tappe cruciali tra Piemonte e Valle d’Aosta: la Biella–Champoluc e la Verrès–Sestrière, con percorsi montani impegnativi che potrebbero influenzare significativamente la classifica generale.

Venerdì 30 maggio, la diciannovesima tappa parte da Biella in Piemonte e si conclude a Champoluc, nel comune di Ayas in Valle d’Aosta, dopo 166 km e quasi 5.000 metri di dislivello positivo. Il percorso include le salite del Col Tzecore, del Col Saint-Pantaléon, del Col de Joux e l’inedita ascesa ad Antagnod, prima della discesa finale verso il traguardo. La tappa, con il suo profilo altimetrico impegnativo, rappresenta una delle frazioni più dure del Giro e potrebbe essere determinante per la conquista della maglia rosa.

Sabato 31 maggio, la ventesima tappa, lunga 205 km, parte da Verrès in Valle d’Aosta e si conclude a Sestrière in Piemonte. Il percorso attraversa il Col del Lys e affronta il Colle delle Finestre, la Cima Coppi di questa edizione con i suoi 2.176 metri di altitudine, prima dell’ultima salita verso Sestrière. Sarà probabilmente l’ultima occasione per i contendenti alla maglia rosa di guadagnare tempo prima della passerella finale a Roma.

Gli impatti economici

Secondo un’analisi di Banca Ifis svolta sull’edizione 2023 del Giro, l’impatto economico diretto complessivo è stato di 620 milioni di euro sui territori attraversati, grazie alle spese sostenute dagli spettatori e all’organizzazione dell’evento. A questo si aggiungono 1,4 miliardi di euro di ricadute indirette, derivanti da investimenti infrastrutturali e dal turismo indotto successivo alla corsa.

Il Giro attira milioni di spettatori lungo le strade e attraverso i media. Nel 2023, si stima che circa 9 milioni di persone abbiano seguito la corsa dal vivo durante le 21 tappe. Il Giro d’Italia 2025 è trasmesso in diretta dalla Rai, con una copertura che include programmi come “Giro Mattina”, “Giro in Diretta” e “Giro all’Arrivo”. La corsa è visibile anche su Eurosport e Discovery+. A livello internazionale, Warner Bros. Discovery detiene i diritti di trasmissione, distribuendo i contenuti attraverso canali come Eurosport, TNT Sports e piattaforme OTT come Discovery+ e MAX.

Le chiusure

Il passaggio del Giro d’Italia 2025 in Valle d’Aosta e Piemonte comporterà chiusure temporanee delle strade e effetti per il traffico nelle giornate di venerdì 30 e sabato 31 maggio. Le chiusure saranno attuate in modo modulato, sospendendo la circolazione circa due ore e mezza prima del passaggio della corsa e fino al transito dell’auto con il cartello “fine corsa”. Tra l’altro, il giro passa in concomitanza con numerose manifestazioni ed eventi, in un fine settimana che per svizzeri e francesi è anche il ponte dell’Ascensione, con vacanza da giovedi alla domenica.

In Valle d’Aosta, per esempio, dopo il passaggio del Giro al mattino del 31 maggio, alle ore 16 prenderà avvio al Forte di Bard la ricostruzione storica del passaggio delle armate rivoluzionarie francesi, con Napoleonica.

Quali orari

Venerdì 30 maggio, per la tappa Biella – Champoluc ad Ayas, in Valle d’Aosta, la statale 26 sarà chiusa al traffico a partire dalle ore 11 fino al passaggio dell’auto “fine corsa”, previsto intorno alle 13:30. Altre strade regionali e comunali interessate dalla tappa saranno soggette a chiusure temporanee secondo gli orari di passaggio della carovana e dei ciclisti.

Sabato 31 maggio per la tappa Verrès – Sestrière, la partenza è prevista da Verrès alle ore 10:50, con la Statale 26 chiusa a partire dalle 8:30 fino al passaggio dell’auto “fine corsa”, previsto intorno alle 11:00. Anche in questo caso, le strade regionali e comunali lungo il percorso saranno soggette a chiusure temporanee in base agli orari di transito della corsa.

La tappa attraverserà la Val di Susa, interessando località come Sant’Ambrogio di Torino, Chiusa di San Michele, Sant’Antonino di Susa, San Giorio di Susa, Bussoleno, Meana di Susa e il Colle delle Finestre. Le strade in queste zone saranno chiuse al traffico in concomitanza con il passaggio della corsa, con orari specifici per ciascuna località.

LEGGI ANCHE: In bici sul Moncenisio per il Critérium du Dauphiné 2025

Exit mobile version